“Dis-education for free'” Il 23 aprile a Milano il lancio all’Università Bocconi del nuovo concorso AIE per gli studenti universitari in occasione del Maggio dei Libri

E’ il tempo dell’Università senza libri’ E’ il momento della formazione su slide e dispense’ Questa la provocazione sottesa al lancio della terza edizione del concorso è-book dell’Associazione Italiana Editori (AIE) dedicato agli studenti universitari, che sarà presentato a Milano martedì, 23 aprile, alle 11.30 nel corso dell’appuntamento Dis-education for free’ Università , cultura, libri al tempo di Fac-è-book in programma nell’Aula Maggiore dell’Università Bocconi (via Sarfatti, 25 ” Milano).
Un’iniziativa per festeggiare l’inizio del Maggio dei Libri e la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore (23 aprile) proprio con i ragazzi delle università . Alla base, una riflessione seria: è il tempo per la cultura e lo studio universitario mordi e fuggi’ A prospettare, con la consueta ironia, questa formazione ai tempi di Facebook” sarà l’attore e scrittore Alessandro Bergonzoni, che darà il via al concorso voluto da AIE con il coinvolgimento e in collaborazione con tutto il mondo universitario: Conferenza dei Rettori – CRUI, Consiglio universitario Nazionale – CUN, Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca “” ANVUR, Associazione italiana dei Comunicatori d’Università “” AICUN. Per la prima volta gli studenti universitari italiani potranno vincere un contributo di duemila euro alla retta di un anno dell’università (in base a quella 2012/2013) o duemila euro in libri.
Il programma dell’iniziativa “” Ad aprire l’incontro saranno i saluti del presidente di AIE Marco Polillo e del Pro-Rettore alla ricerca dell’Università Bocconi Tito Boeri. Seguiranno gli interventi di Fausto Colombo dell’Università Cattolica e di Paola Dubini dell’Università Bocconi sul tema “Cultura senza libri, Università senza professori”. Seguirà la presentazione della terza edizione del concorso AIE, a cura della presidente del gruppo accademico professionale di AIE Mirka Daniela Giacoletto Papas. L’appuntamento si chiuderà con l’intervento di Alessandro Bergonzoni sul tema “”Dis-education for free'””.
Per saperne di più www.aie.it”

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.