X

Diritto d’autore: cosa è successo nel 2022 che non abbiamo ancora segnalato?

Diritto d’autore: cosa è successo nel 2022 che non abbiamo segnalato? Abbiamo raccolto un po’ di materiale e di link e li pubblichiamo qui di seguito.

Gli incassi globali delle royalties per gli autori di tutti i repertori sono tornati a crescere nel 2021, aumentando del 5,8% a 9,6 miliardi di euro.
Gli incassi totali a livello mondiale nel 2021 sono stati comunque inferiori del 5,3% rispetto al 2019. Gli accordi di licenza digitale nuovi ed estesi da parte delle società affiliate alla CISAC, insieme alla crescita dello streaming e degli abbonamenti, hanno contribuito all’aumento degli incassi digitali del 27,9%.
Per la notizia completa: https://www.cisac.org/Newsroom/news-releases/global-creators-collections-58-2021-still-below-pre-covid-levels

Studio sulla collocazione e sul ruolo degli autori e compositori nel mercato europeo dello streaming musicale
Lo “Study on the place and role of authors and composers in the European music streaming market” fornisce un’analisi approfondita dei colli di bottiglia e delle disfunzioni che impediscono ad autori e compositori di sperimentare una crescita più sostenibile nel mercato dello streaming musicale.
Considera come aumentare la torta delle entrate per i creatori e altri titolari di diritti, nonché come garantire un ecosistema musicale più equo e più favorevole ai creatori.
Lo studio è stato commissionato da GESAC e preparato dal giornalista e rinomato esperto del settore musicale Emmanuel Legrand, che ha condotto un’ampia analisi di mercato basata su studi economici esistenti, ricerche di mercato, nonché interviste e contatti diretti con una vasta gamma di professionisti del settore musicale, online servizi musicali, creatori e aziende di tecnologia musicale.
Per la notizia completa: https://authorsocieties.eu/the-place-and-role-of-authors-and-composers-in-the-european-music-streaming-market/

YouTube ha pubblicato il suo primo rapporto sulla trasparenza del copyright dopo il termine di recepimento della “nuova” direttiva DSM e il regime di responsabilità introdotto dal suo articolo 17. Lo trovi qui: https://blog.youtube/news-and-events/access-all-balanced-ecosystem-and-powerful-tools/

IPTV illegali, 2 persone condannate a 1 anno di reclusione e a pagare a Sky e Mediaset 145.000 euro ciascuno
https://www.key4biz.it/iptv-illegali-2-persone-condannate-a-1-anno-di-reclusione-e-a-pagare-a-sky-e-mediaset-145-000-euro-ciascuno/376389/

L’ipotesi di Pubblico Registro Digitale per la Musica divide l’industria (musicale):
https://www.key4biz.it/lipotesi-di-pubblico-registro-digitale-per-la-musica-divide-la-industry/376106/

Il MiC annuncia 155 milioni di euro per le industrie culturali: 125 per la transizione “digitale” e 30 per la transizione “verde”
https://www.key4biz.it/il-mic-annuncia-155-milioni-di-euro-per-le-industrie-culturali-125-per-la-transizione-digitale-e-30-per-la-transizione-verde/375662/

Il 27 settembre 2021, la commissione Cultura e istruzione del Parlamento europeo ha adottato a stragrande maggioranza due relazioni: la relazione della signora Semedo su “La situazione degli artisti e la ripresa culturale nell’UE” e la relazione della signora Melbarde su “I media europei nel digitale Decennio: un piano d’azione per sostenere il recupero e la trasformazione”. Entrambi i rapporti esprimono forti preoccupazioni contro i contratti di acquisizione e chiedono alla Commissione europea di agire per prevenire tali pratiche coercitive. I deputati chiedono inoltre alla Commissione europea di valutare il ruolo e l’impatto dei servizi di streaming – sia piattaforme VOD che servizi di streaming musicale – in particolare sulla remunerazione dei creatori e sulla diversità culturale (compresi algoritmi e playlist). Invitano inoltre gli Stati membri dell’UE ad accelerare l’attuazione della direttiva sul diritto d’autore e “garantire l’accesso alla contrattazione collettiva per tutti i lavoratori autonomi, compresi gli artisti e gli operatori culturali“.
Le due relazioni le trovi qui: https://emeeting.europarl.europa.eu/emeeting/committee/it/agenda/202109/CULT?meeting=CULT-2021-0927_1&session=09-27-10-00

Il Report del Parlamento del Regno Unito “The Economics of Music Streaming
https://publications.parliament.uk/pa/cm5802/cmselect/cmcumeds/50/5002.htm

La risposta del Governo del Regno Unito:
https://publications.parliament.uk/pa/cm5802/cmselect/cmcumeds/719/71902.htm

Categories: Attualità
Giovanni d'Ammassa: Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.
X

Headline

Privacy Settings