Diritti d’arte in cerca d’autore: la terza edizione degli Stati Generali dell’Autore giovedì 18 dicembre a Roma

Quali gli strumenti e le azioni da intraprendere per veder riconosciuto agli artisti il diritto di seguito? Qual è la natura di questo diritto? È una forma di indennizzo per un arricchimento altrui? O, piuttosto, deve considerarsi come un incremento della retribuzione dell’autore, inteso come lavoratore? Come si coniugano i diritti d’immagine e di seguito per le opere trasmesse e diffuse nella società digitale?

Questi interrogativi saranno al centro della Terza Edizione degli Stati Generali dell’Autore, promossa dalla Federazione Unitaria Italiana Scrittori, Istituto Giuridico dello Spettacolo e della Informazione, Link University e Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Sapienza Università di Roma, in programma giovedì 18 dicembre, alle ore 10,00, presso Grand Salon, Villa Medici, Académie de France, Viale Trinità dei Monti 1, Roma.

La giornata sarà articolata in due sezioni

Nella mattinata, dalle 10,00 alle 13,00, l’attenzione sarà focalizzata sugli aspetti giuridici, tecnici e pratici del diritto di seguito e sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e connessi all’indomani della Direttiva Europea 2014/26 EC. “Il “diritto di seguito” (droit de suite), è il diritto dell’autore di opere delle arti figurative e dei manoscritti a percepire una percentuale sul prezzo di vendita degli originali delle proprie opere in occasione delle vendite successive alla prima. In particolare, si discuterà sulle strategie e i percorsi da attivare, in una industria culturale profondamente cambiata, per compensare correttamente autori, scultori, pittori, scrittori e fotografi italiani e ripristinare una minima giustizia soprattutto nei confronti degli artisti e dei loro discendenti che si trovano ad affrontare periodi durissimi, senza il minimo conforto.

Nel pomeriggio, dalle 15,00 alle 17,00, si affronteranno le problematiche relative ai diritti d’immagine nel sistema mediale contemporaneo, ossia quelli che spettano alle opere realizzate dagli autori e che vengono trasmesse e diffuse nel sistema televisivo.
È previsto, infine, un tavolo di discussione e confronto che vedrà coinvolte le associazioni di categoria, gli artisti, autori e giornalisti le cui proposte verranno raccolte in un documento finale.

Alcuni dei relatori saranno: Giorgio Assumma, Natale Antonio Rossi, Francesco Mercadante, Francesca Aloise, Ida Baucia, Mimmo Paladino, Philippe Daverio e Giovanna Corrias Lucente.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.