Dimissioni del segretario amministrativo dell’UNCLA Silvano Guariso

In coerenza con la norma del D. Lgs. 419/99 art.13,c.1,b) che prescrive la incompatibilità fra il ruolo di Segretario Amministrativo di un sindacato di categoria e la carica di membro del Consiglio di Amministrazione della S.I.A.E., Silvano Guariso alla conferma della sua nomina ministeriale come membro autore del CDA della S.I.A.E., in data 20 gennaio ha rassegnato le sue dimissioni da Segretario dell’UNCLA.

Nella seduta del 27 febbraio 2004, il Consiglio Direttivo e il Comitato di Presidenza UNCLA, preso atto delle motivazioni avanzate da Silvano hanno accolto le sue dimissioni augurandogli di continuare a svolgere anche nel nuovo ruolo il prezioso e intelligente lavoro a favore degli Autori che finora ha svolto come Segretario dell’UNCLA.
Gli Organi del sindacato, a nome di tutti i propri associati, hanno espresso i più vivi ringraziamenti e la più grande riconoscenza per quanto Silvano ha dato all’Associazione, soprattutto per i brillanti risultati che, anche grazie al suo operato, l’UNCLA ha ottenuto in occasione delle ultime difficili elezioni degli Organi Sociali della Società degli Autori, e auspicano che la sua competenza e la sua professionalità siano sempre disponibili e vicini all’Associazione per la difesa degli interessi degli Autori.
Nel corso della stessa seduta del 27 febbraio 2004, all’unanimità il Consiglio Direttivo dell’UNCLA ha eletto al ruolo di Segretario Amministrativo NUCCIA ZANOTTI RISPOLI, benemerita associata UNCLA alla quale il Direttivo, a nome di tutti gli Autorii UNCLA, ha formulato i migliori auguri per un buon lavoro.

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.