Digital Music Forum, Napoli, 10 maggio 2016, Centro Congressi Federico II

Digital Music Forum, Napoli, 10 maggio 2016
Napoli ore 14.30
10 maggio 2016
Centro Congressi Federico II
via Partenope, 36
interviene
Lorenzo FRAGOLA
Il mercato discografico italiano nel 2015 ha registrato un aumento del 21% e ritorna finalmente in positivo dopo molti anni.
Il traino, sempre piu rilevante, e sicuramente il mercato digitale ed in particolare lo streaming ma resiste il supporto fisico.
Vi e una nuova identita di un settore fortemente mutato negli ultimi anni e che si afferma come esempio di benchmark per l’intero comparto culturale in Italia e che pone quindi di fronte a nuove sfide.
PROGRAMMA
ore 14.30 saluti di apertura e Presentazione del Progetto
Campania Music Commission
Gaetano MANFREDI
Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II
Rossana RUMMO
Direttrice Generale Biblioteche ed Istituti Culturali (Mibact)
Amedeo LEPORE
Assessore alle Attività produttive Regione Campania
Luciano MAYOL
Direttore COINOR
Antonio PARLATI
Unione Industriali della Provincia di Napoli
Presidente Sez. Editoria, Cultura e Spettacolo
Ferdinando TOZZI
Presidente Ass. Campania Music Commission e Giurista
Esperto del Comitato per il Diritto di Autore – esperto diritto dello spettacolo
ore 15.50 tavola rotonda
chairman
Enzo MAZZA
Presidente F.I.M.I.
Lorenzo FRAGOLA
Cantante
Lello SAVONARDO
Professore di Comunicazione e Culture Giovanili
Dipartimento di Scienze Sociali
Università degli Studi di Napoli Federico II
Andrea ROSI
Presidente Sony Music Italia
Daniela BISCARINI
Responsabile
Multimedia Entertainment Telecom Italia
Enrica AMATURO
Direttrice del Dipartimento di Scienze Sociali
Università degli Studi di Napoli Federico II
Alex GIORDANO
Centro Studi Etnografia Digitale
L’accesso alla sala sarà consentito fino ad esaurimento posti

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.