Deliberate dal Consiglio dei Ministri le capitali italiane della cultura 2015

Il Consiglio dei Ministri del 12 dicembre scorso, su proposta del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, in applicazione della legge Art Bonus e sulla base della procedura di selezione prevista dal decreto ministeriale, ha deliberato il titolo di capitale italiana della cultura 2015 per le città italiane che hanno partecipato con Matera alla selezione per scegliere la capitale europea della cultura per il 2019, selezionate come finaliste e non risultate vincitrici.

Le città selezionate sono Cagliari, Lecce, Perugia-Assisi, Ravenna e Siena.

All’indomani della scelta di Matera come capitale europea della cultura 2019, il Ministro Franceschini aveva espresso infatti l’auspicio che lo sforzo progettuale fatto dalle altre città candidate non andasse perduto. Le capitali italiane della cultura riceveranno un finanziamento per realizzare in parte i progetti che avevano inserito nella proposta di programma consegnata alla commissione che lo scorso settembre ha analizzato le candidature per il 2019.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.