Da Guerini e Associati nuovi e interessanti volumi sul diritto d’autore

Segnaliamo la collana STRUMENTI PER L’EDITORIA, pubblicata dalla Casa editrice Guerini e Associati sotto l’egida dell’Associazione Italiana Editori.
Questa nuova collana, frutto delle attività di formazione e aggiornamento che rappresentano un impegno costante e crescente per l’Associazione Italiana Editori (AIE), si caratterizza per l’offerta organica e strutturata di strumenti qualificati e aggiornati per operare al meglio nel mercato editoriale.
Nata sotto l’egida dell’Associazione Italiana Editori, presenta volumi redatti da riconosciuti esperti in materia che affrontano in maniera approfondita i diversi aspetti dell’industria editoriale, fornendo insieme agli indispensabili strumenti operativi anche articolate e complete informazioni che ne favoriscono un utilizzo consapevole e appropriato.
La collana si indirizza ai professionisti dell’editoria e a quanti ‘ autori, agenzie letterarie, avvocati, commercialisti ‘ hanno la necessità di interagire con questo «mondo» in continua e rapida evoluzione.
I volumi, in formato 17×24, rilegati, sono stati graficamente pensati per favorirne la facilità di consultazione e l’uso costante nell’attività quotidiana degli operatori del settore.
Nell’ambito di questa collana, curata da esperti riconosciuti, sono stati recentemente pubblicati tre volumi che si occupano degli aspetti giuridico-legali della materia: I contratti dell’editore, I contratti multimediali e Aspetti legali dell’opera multimediale, interessanti per gli operatori del settore ma anche per quei professionisti che, pur non lavorando direttamente nell’industria editoriale, hanno necessità di interagire con essa (per esempio autori, agenzie letterarie, avvocati, commercialisti).

Il primo volume pubblicato all’interno della collana è I CONTRATTI DELL’EDITORE di Ivan Cecchini (Ed. Guerini e Associati, 2000, 283 pp., L. 90.000).
Nel volume sono analizzate, in modo unitario e insieme globale, le molte forme di contratto che riguardano l’opera editoriale e ne accompagnano la pubblicazione, sia dalla parte del responsabile del progettto come dell’investimento economico (l’editore), sia dalla parte dei coloro che interagiscono con l’editore per rendere possibile la realizzazione dell’opera. Ecco dunque i contratti con l’Autore, con l’Editore estero e con il traduttore per libri tradotti su licenza, ma anche con il collaboratore o con il Curatore. Contratti, quest’ultimi, che hanno sempre più importanza data l’esternalizzazione in atto di molte funzioni editoriali connesse alla pubblicazione del libro.

Di Cesare Guerreri è il volume I CONTRATTI MULTIMEDIALI (Ed. Guerini e Associati, 2000, 244 pp., L. 90.000).
Lo sviluppo della multimedialità ha posto il settore professionale di fronte al compito di dare sistematizzazione concettuale e interpretativa a questa materia. In particolare quando si intende regolare la multimedialità sul piano contrattuale, sono necessari punti di riferimento certi che consentano a chi realizza opere multimediali di rispondere a domande di fondo quali:
·,le attività che svolgiamo sono trattate correttamente in termini di impegni e di diritti’
·,stiamo gestendo correttamente i rischi’
·,stiamo utilizzando i contratti appropriarti per soddisfare le nostre esigenze’
Questo volume fornisce un quadro sistematico della contrattualistica connessa con questa urgente realtà , al fine di giungere a una regolamentazione coerente dell’insieme dei rapporti con autori, fornitori e consulenti, presentando modelli tipo dei diversi contratti.
Completa l’opera un utile glossario con rimandi alla normativa di riferimento.
Cesare Guerreri, direttore consulente contratti IBM Italia, è consulente tecnico del Tribunale di Milano e membro della International Association of Contract and Commercial Managers.

Di Beatrice Cunegatti è ASPETTI LEGALI DELL’OPERA MULTIMEDIALE (Ed. Guerini e Associati, 2000, 224 pp., L. 85.000)
Grazie alle tecnologie digitali dell’informazione, stiamo assistendo al fenomeno rivoluzionario della convergenza dei media: qualsiasi tipo di contenuto, indipendentemente dal formato in cui appariva all’origine (testi, suoni, immagini fisse o in movimento), può ora confluire in un unico processo produttivo. Il concetto stesso di ‘prodotto editoriale’ ne è così radicalmente modificato, chiamando e gli operatori dell’industria culturale a confrontarsi con una realtà molto più complessa e diversificata rispetto al passato.
Questa grande trasformazione, oltre agli aspetti economici e culturali, investe quelli legali della produzione, della diffusione e del consumo dei prodotti editoriali, sollevando alcune questioni giuridiche finora rimaste insolute, in mancanza anche di una normativa specifica. Obiettivo del volume è appunto quello di analizzare tali questioni e di fornire gli strumenti conoscitivi idonei a gestirle.
Beatrice Cunegatti, avvocato in Bologna, è dottore di ricerca in diritto dell’informatica e informatica giuridica e presidente dell’Information Society Law Association.

Segnaliamo infine edito nella collana «alf@net», L’AUTORE NELLA RETE – CREATIVITà€ E PROPRIETà€ INTELLETTUALE NELL’EDITORIA MULTIMEDIALE, a cura di Mauro Masi (Ed. Guerini e Associati 2000, pp. 240, L. 30.000).
Creatività , libertà , accessibilità : parole d’ordine che sembrano connaturate alla rete, potentissimo mezzo di comunicazione e di diffusione della cultura ma al tempo stesso di espansione dei consumi e di scambi commerciali. E’ possibile, però, che gli stessi concetti di libertà e accessibilità diano luogo a interpretazioni antitetiche, fino a giustificare la violazione della proprietà intellettuale delle opere on line.
Di fronte a una nuova realtà sono necessarie nuove regole. Per non imporre divieti illiberali, e per non rischiare di vanificare una risorsa dal valore sempre meno «immateriale», quale è l’intelligenza umana con le sue espressioni creative.
Il libro affronta la questione da molteplici prospettive, a partire dagli aspetti più strettamente giuridici e attraverso la ricostruzione della storia del diritto d’autore.
Il volume contiene saggi di Mauro Masi, Roberto Barzanti, Leonardo Chiariglione, Beatrice Cunegatti, Valerio Magrelli, Enrico Pedemonte, Nicoletta Picchio, Luciano Russi, Nicoletta Zucchelli.
Mauro Masi è capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del consiglio, Commissario straordinario della siae. Insegna Economia e organizzazione delle imprese editoriali presso la Facoltà di Scienze delle Comunicazione dell’Università di Roma «La Sapienza».

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Mercoledì 22 novembre torniamo a conversare di sviluppo e produzione di opere cinematografiche con Alberto Maria Gallotti

Nono appuntamento con “Conversiamo di diritto d’autore con…“, una serie di live streaming settimanali condotte …