Creative Commons compie 10 anni

Il 16 dicembre 2012 Creative Commons ha festeggiato il suo decimo compleanno, con oltre 500 milioni di contenuti di rete pubblicati con licenza aperta CC, di cui il 10% sono articoli scientifici. Oltre 230 milioni le foto su Flickr.
Un successo innegabile e dagli effetti profondi: la licenza Creative Commons, le cui chiavi sono flessibilità e condivisione, ha consentito di sfuggire al dilemma secco fra copyright e contenuto completamente aperto, innescando una vera e propria rivoluzione nelle modalità di circolazione e distribuzione dei contenuti da parte degli autori.
Per leggere l’articolo di Antonella De Robbio sull’argomento:
http://www.unipd.it/ilbo/content/creative-commons-compie-10-anni

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.