Presentata ieri presso la sede di Confesercenti di Genova, la costituzione del primo G.E.I.E., ovvero Gruppo Europeo di Interesse Economico, per il settore della Musica e delle Arti.
Il G.E.I.E., strumento giuridico ancora poco utilizzato in Italia, è nato nell’ambito dell’UE nel 1985 quale organismo non a scopo di lucro volto a favorire il consociarsi tra soggetti affini, pubblici e privati, a livello nazionale e transnazionale, nell’ottica di sviluppare politiche di cooperazione internazionale e di realizzare progetti di alto livello a dimensione europea.
Grazie alla sua struttura il G.E.I.E. può partecipare ai bandi europei, interfacciarsi con gli Enti pubblici locali e Governativi, creare economie di scala per lo sviluppo del settore economico di afferenza.
Singolare e non casuale è il fatto che “N.E.M.O. – Network European Music Operators – G.E.I.E.”, si costituisca proprio con sede nazionale a Genova, una città che intende sempre più dare forza anche a questa vocazione negli anni rappresentata con eccellenze internazionali in campo artistico e di produzione.
Non facile, ma significativo il fatto che l’azione preparatoria a questo momento, auspicato in particolare da Assoartisti-Confesercenti e Assomusica-Agis, abbia coagulato in N.E.M.O. tra i Soci fondatori nomi altisonanti nel settore della musica, della cultura dello spettacolo e delle arti integrate, un segmento culturale e di mercato che in modo sempre più deciso ha compreso l’importanza della sintesi di forze anche molto diverse per il raggiungimento di obiettivi culturali e produttivi.
Per ora sono circa una ventina i Soci Fondatori, tra cui spiccano Assoartisti-Confesercenti, Assomusica-Agis, Capitani Coraggiosi, Cooperativa CASM, Edizioni Solo Musica, Pepimorgia, Trident Management, la Confesercenti regionale Ligure, alcune altre Confesercenti territoriali (Ascoli Piceno, Viareggio, ecc..), il Consorzio Operatori Spettacolo, insieme a realtà straniere provenienti da Malta, dalla Romania, Spagna, Lussemburgo, Francia e Germania, solo per citare alcuni soggetti.
Mentre alcune altre associazioni, fra le quali Audiocoop, PMI e Arci, stanno esaminando la possibilità di aderire in una fase successiva.
A partire dalla sua costituzione NEMO GEIE auspica che numerose altre realtà , insieme a Comuni, Province e Regioni, aderiscano non soltanto in Liguria, ma da tutte le altre regioni d’Italia e Paesi Europei. In questo modo sarà possibile realizzare progetti di respiro internazionale in tutti i settori della musica, della cultura e dello spettacolo, dando vita a festival, eventi, momenti di formazione, prodotti artistici capaci di integrare progettualità e competenze di vasta provenienza.
Ambizione di NEMO GEIE è diventare punto di riferimento per tutto il settore dello spettacolo in genere, oltre che di produzione, anche elaborando una forte capacità di dialogo con i Ministeri competenti e le Istituzioni in genere, a tutela delle piccole realtà come dei grandi nomi che ad esso hanno deciso di aderire.
Ai lavori della giornata ha partecipato, individuando con i Soci Fondatori i futuri percorsi possibili, l’on. Marta Vincenzi, nella sua veste di Europarlamentare Ligure, la quale si è resa disponibile a sostenere l’attività del consorzio in relazione alle diverse esigenze che esso avrà .
Segnaliamo, infine, che eventuali progetti di interesse del settore che si intendono promuovere a livello comunitario potranno essere segnalati al Nemo-Geie, utilizzando i canali associativi dei partners, oppure contattando il consorzio tramite il sito: www.nemogeie.eu.
A conclusione dell’intensa giornata di lavori, sono stati eletti gli organismi dirigenti che hanno visto assumere la Presidenza Onoraria di Pepi Morgia, Direttore Artistico della città di Sanremo, alla Presidenza dell’Ente è stato chiamato Mario Di Gioia, Presidente Nazionale di Assoartisti, due Vice Presidenze rispettivamente a, Ilaria Gradella, Presidente Nazionale di Assomusica, e Carmen Piturut, Presidente dell’ Associazione musicale ACES ( Romania).
Il Consiglio di Amministrazione ha poi deciso la nomina della Dott.ssa Stefania Bertini all’incarico di Amministratore Delegato di Nemo GEIE.
In questa terra di artisti, poeti e navigatori si aprono per gli operatori della musica e dello spettacolo le porte dell’Europa, con il desiderio che a Genova, però, si torni e non soltanto che da essa si parta…
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.