I libri sono spesso il punto di partenza per la realizzazione di opere cinematografiche o televisive non solo di grandi, ma anche di medi e piccoli editori. Ma che cosa si deve conoscere in casa editrice relativamente a questi aspetti contrattuali’ Quali clausole deve contenere il contratto che l’editore stipula con l’autore dell’opera letteraria’ E quali nel contratto con i produttori audiovisivi o radiofonici’ E ancora, come si stipula il contratto per la «novellazione» dell’opera cinematografica (o assimilata) o radiofonica’
Il corso “Libri, film e televisione” organizzato da AIE/Ediser, attraverso un percorso analitico e puntuale, fornisce a editori e ai responsabili diritti della casa editrice gli elementi per operare con maggiore conoscenza e consapevolezza su questo nuovo fronte che rappresenta una rilevante opportunità di vendita di diritti. Nella prima parte il corso si sofferma sulle problematiche, sugli aspetti giuridici e i limiti da tenere in considerazione per l’utilizzo di un’opera letteraria ai fini della sua trasposizione audiovisiva o radiofonica o del suo adattamento radiofonico o, ancora, della sua riduzione cinematografica e audiovisiva. Nella seconda parte analizza nello specifico i principali contratti che regolano il rapporto “libri-film”.
Docente: Andrea Miccichè, avvocato, esperto di diritto d’autore. Docente di: “Legislazione dello spettacolo” all’Università Tor Vergata di Roma, di “Diritto d’autore” nel Master in Organizzazione e gestione della produzione audiovisiva presso la stessa università e di “diritto di autore e aspetti contrattuali” alla Scuola nazionale di cinema. E’ autore di “Legislazione dello spettacolo” (Artemide, 2006).
Il corso si svolge a Roma presso il Museo e Biblioteca del Burcardo in via del Sudario 44, il giorno martedì 20 maggio 2008 con il seguente orario: dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.
Il costo di partecipazione, comprensivo della fornitura dei materiali didattici e di due coffee break, è fissato in 300 euro (+ Iva) per i soci AIE, e in 425 euro (+ Iva) per i non soci. Sono previste diverse agevolazioni.
Programma dettagliato, modalità di iscrizione e offerte commerciali nel sito www.aie.it
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.