Il furto di informazioni riservate, della documentazione di un progetto o, peggio, di un brevetto esclusivo, costituisce un’eventualità capace di arrecare un danno enorme dal punto di vista economico e produttivo. Un tempo tali minacce erano una possibilità remota. Ora non più. Sono in drastico aumento, infatti, i furti di dati ai danni di aziende e organizzazioni da parte di criminali che poi rivendono a caro prezzo le informazioni ottenute in modo fraudolento.
Data Security, in partnership con EC-Council, multinazionale di riferimento per la sicurezza aziendale, organizza un corso di Ethical Hacking finalizzato a formare professionisti capaci di contrastare le sofisticate tecniche di attacco e di intrusione dei criminali informatici.
L’integrità , la riservatezza e la disponibilità dei dati assumono una dimensione di primaria importanza per ogni azienda, organizzazione e ente.
In un’ottica orientata a tutelare il patrimonio intellettuale e finanziario, diviene fondamentale la presenza di un professionista che possieda i requisiti necessari per implementare un’efficace sistema di sicurezza.
Il corso, nonostante sia particolarmente indicato per professionisti e responsabili della sicurezza, amministratori di sistema e responsabili di infrastrutture di rete, è utile anche per tutti coloro che hanno un ruolo nella gestione di infrastrutture e servizi IT e consente ai partecipanti di acquisire una professionalità richiesta con sempre maggiore assiduità dal mercato.
Il corso di Ethical Hacking ha riscontrato un successo mondiale e recentemente è stato scelto dalla McAfee/Foundstone, azienda leader nel settore della sicurezza informatica, che propone soluzioni e servizi mirati ad assicurare la sicurezza dei sistemi e delle reti in tutto il mondo.
La frequenza del corso consentirà inoltre di sostenere l’esame per ottenere la certificazione EC-Council Certified Ethical Hacker”.
Ogni partecipante riceverà materiale didattico di supporto. La durata prevista è di 5 giorni, dalle 9.00 alle 17.00. Ogni giornata è divisa in due sessioni distinte. La mattinata è dedicata alla teoria. Nel pomeriggio, attraverso gli esercizi guidati di laboratorio, sarà possibile verificare le nozioni acquisite.
Nella giornata di apertura verranno presentate le tecniche utilizzate per identificare il profilo della vittima e definire l’ambito di operatività del target attaccato. Nel giorno seguente si potrà comprendere come procede l’attaccante nella sua attività di indagine con una visita ispettiva sul luogo dell’attacco. La sessione centrale del corso prevede l’analisi delle tecniche e dei tool maggiormente utilizzati per violare la riservatezza ed ottenere la disponibilità delle informazioni. Nel penultimo giorno verranno presi in esame gli attacchi alle applicazioni e ai server web. La giornata conclusiva sarà incentrata sugli attacchi alle reti wireless e alle vulnerabilità presenti in Linux.
Nello specifico, i moduli affrontati saranno i seguenti:
Presentazione, Certified Ethical Hackers, Tecniche di Footprinting e Scanning.
Physical Security, Social engineering, Tecniche di Enumeration, Virus & Worms, Trojan, Session Hijack.
Sniffers, DOS and DDOS, Buffer Overflow, System Hacking.
Hacking Webservers, Web Application Vulnerability. SQL Injection, Cryptography, Web-based Password Cracking techniques.
Hacking Wireless Network, Linux, IDS.
Sono disponibili sul sito www.datasecurity.it ulteriori informazioni sul corso.
Press contact:
Dott. Luca Springolo
press@datasecurity.it
Direttore Data Security:
Dott. Romano Favero
romano.favero@datasecurity.it
Telefono: 0427 700047
Fax 0434 1851018.
www.datasecurity.it
EC-Council: L’International Council of Electronic Commerce ha sede a New York ed opera in 30 nazioni con una struttura altamente qualificata.
E’ un’organizzazione indipendente, la cui missione è definire standard professionali nel settore della sicurezza e dell’e-business. E’ formata da professionisti che offrono ai propri clienti le miglior soluzioni finalizzate alla sicurezza del business aziendale e del commercio elettronico.
E’ membro del NOCA ( National Organisation for Competency Assurance) che garantisce che le organizzazioni aderenti siano competenti nel loro settore e che rilascino certificazioni sviluppate nel rispetto dei più elevati standard professionali.
http://www.eccouncil.org/index.htm
Data Security: società formata da un team di esperti di e-Security. Offre ai propri clienti un insieme di servizi per il miglioramento della sicurezza che comprendono: attività di consulenza per identificare in modo analitico la tipologia dei rischi e le priorità di intervento; studi di fattibilità per soluzioni di sicurezza, implementazione di soluzioni di sicurezza informatica, test e certificazione dei sistemi di sicurezza, formazione per il personale tecnico che per il management.
http://www.datasecurity.it/”