Corso ‘Costituzione culturale e diritto d’autore. Prerogative delle biblioteche e dei loro utenti’ a Roma il 20 ottobre

Data: 20 ottobre
Docenti: Rosa Maiello (Università di Napoli Parthenope) e Anna Maria Mandillo
Sede: ICCU, viale Castro Pretorio 105 (c/o Biblioteca nazionale centrale) – Roma
Durata: 1 giorno
Data di scadenza per le iscrizioni: 17 ottobre 2011
Orario: 9.30-13.30 e 14.30-17.30

Destinatari

Bibliotecari che abbiano frequentato un corso o abbiano competenze di base in materia di diritto d’autore.
Obiettivi

Conoscere e sapere applicare le norme che definiscono i servizi e le prerogative delle biblioteche e di altri istituti culturali nel quadro dei principi costituzionali della libertà e dello sviluppo della cultura e della ricerca e della tutela del patrimonio culturale.
Esaminare alcuni problemi interpretativi e applicativi di queste norme, in particolare quelli collegati alla tutela del diritto d’autore, fondato sugli stessi principi costituzionali, le soluzioni adottate e quelle possibili de iure condendo.
Contenuti

Le utilizzazioni di opere dell’ingegno effettuate dalle biblioteche per finalità di tutela e valorizzazione della documentazione scientifica e culturale (focus su: conservazione digitale; deposito legale di opere digitali; progetti di digitalizzazione) e a supporto della ricerca (focus su: riproduzione per uso personale; digital lending; data mining; riuso). Estensione e limiti di queste utilizzazioni in rapporto alle norme in materia di diritto d’autore (diritti esclusivi ed eccezioni e limitazioni): tipologie di opere, casi di studio, orientamenti, prospettive.
Programma

Il sistema delle fonti in materia di protezione culturale
Il Codice dei beni culturali
Prerogative delle biblioteche. Estensione e limiti:
deposito legale e accesso ai documenti oggetto di deposito legale
generalità
deposito legale di opere digitali
deposito legale delle tesi di dottorato
riproduzioni e variazioni di formato
possibili finalità
riproduzioni per uso personale
progetti di digitalizzazione
Opere fuori commercio
Opere orfane
Variazioni di formato in funzione dell’accesso o dell’accessibilità
comunicazione al pubblico
Document delivery
Digital lending
Partecipanti

Massimo 15 selezionati tra le richieste inviate alla Segreteria nazionale AIB (seminari@aib.it).
Modalità di partecipazione

La partecipazione al corso è gratuita. Viene data priorità ai soci AIB (persona o ente) in possesso dei requisiti; saranno ammessi non soci AIB compatibilmente con la disponibilità dei posti. In caso di difficoltà , da parte degli ammessi, a ottenere l’indennità di missione dalla propria Amministrazione, previa domanda alla Segreteria nazionale AIB, l’Associazione valuterà la copertura, anche parziale, dei costi di trasferta.
Domande di partecipazione

Le domande dovranno essere redatte secondo il seguente schema:
———–
Oggetto: Richiesta di partecipazione al corso “Costituzione culturale” e diritto d’autore, Roma, 20 ottobre 2011

Cognome e nome:
Luogo e data di nascita:
Ente di appartenenza:
Mansioni svolte prevalentemente per l’ente:
Telefono ufficio:
Fax:
E-mail:
Indirizzo dell’ente di appartenenza:
Indirizzo per eventuali comunicazioni:
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali limitatamente allo scopo della partecipazione al Corso in oggetto.
————-
Le domande vanno indirizzate, a mezzo fax e via e-mail, a:
Associazione italiana biblioteche
Segreteria Corsi AIB
seminari@aib.it; Fax: 06/4441139
In alternativa al fax, è possibile spedire per posta prioritaria a:
Casella postale 2461 – 00100 Roma AD.
N.B: Si raccomanda di spedire in ogni caso la richiesta anche tramite e-mail.

Contatti e informazioni

Dott.ssa Palmira M. Barbini (responsabile corsi AIB)
Tel.: 06/4463532; e-mail: seminari@aib.it

Fonte: AIB

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.