Corso Alta Formazione Diritto Nuove Tecnologie Milano – Seconda edizione

Comitato Scientifico: Prof. Mario Jori, Prof. Andrea Rossetti, Prof. Giovanni Ziccardi
Coordinamento esecutivo: Avv. Giuseppe Vaciago, Dott. Filippo Pappalardo
Segreteria organizzativa: Avv. Tatiana Morosetti, Dott. Stefano Bianco
Per ulteriori informazioni: http://www.giurisprudenza.unimi.it/infogiur/
Per iscrizioni: www.ordineavvocatimilano.it

1. PREMESSA
L’impatto dell’informatica sulla cultura giuridica investe trasversalmente diversi comparti: dalla libera professione, agli uffici legali degli Enti Pubblici e delle società private a diversi settori della Pubblica Amministrazione.
Gli interventi legislativi in materia informatica, nell’ultimo periodo, si sono moltiplicati: tutela del software e open source, firma digitale e processo telematico, protezione dei dati personali e nuove tipologie di attacchi informatici.
Questi significativi risultati non impediscono di rendersi conto di un fatto essenziale: l’evoluzione dell’informatica è molto veloce e servono professionisti capaci di decriptare in termini giuridici i crescenti problemi posti dalle dinamiche dell’informatica.
La seconda edizione del corso di Alta Formazione in Diritto delle Nuove Tecnologie intende costituire un tassello significativo nella formazione del giurista informatico e vede perciò la confluenza interdisciplinare del mondo accademico e del mondo del lavoro con esperti in grado di rappresentare e approfondire casi emergenti nelle istituzioni e nelle imprese.

2. STRUTTURA DEL CORSO
Il corso si colloca nel più ampio contesto della convenzione tra l’Università Statale di Milano e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano che da quest’anno vedrà anche il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
L’obiettivo sarà quello di offrire un percorso formativo e di aggiornamento sul tema di diritto delle nuove tecnologie. Argomenti d’analisi saranno, dunque, la proprietà industriale e intellettuale, la brevettabilità del software e l’open source, la firma digitale, la disciplina dei contratti informatici e i conseguenti regimi di responsabilità , la consumer protection e la disciplina delle fattispecie di reato integrate per via telematica. Speciale attenzione sarà poi riservata al processo civile telematico e agli adempimenti relativi alla privacy.
La durata è di quattro mesi; le lezioni si terranno a cadenza settimanale e saranno divise in due interventi della durata di due ore ciascuno per un totale di 64 ore di corso.
Il corpo docente è composto da avvocati, magistrati e docenti universitari. Di supporto alle lezioni, che verranno svolte in un’aula dove ogni studente avrà a disposizione un personal computer, sarà offerto un servizio on line grazie al quale i tutors potranno interagire con ogni singolo partecipante per sciogliere i dubbi, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici e telematici a supporto della didattica e per favorire, anche a distanza, il contatto e l’interazione tra i frequentanti.

3. FINALITA’
Il corso è rivolto a coloro che intendono intraprendere le professioni legali (avvocato, magistrato, notaio, giurista d’impresa, consulente), avendo acquisito una competenza specifica nel diritto delle tecnologie informatiche.
L’obiettivo è quello di fornire una panoramica di tutte le principali problematiche giuridiche legate al mondo dell’information technology, con particolare attenzione alle prime e più attuali applicazioni giurisprudenziali nazionali ed internazionali, in modo da consentire un approccio diretto alla materia.
Le figure professionali che meglio potrebbero usufruire degli insegnamenti programmati sono quelle riscontrabili negli studi legali specializzati nelle nuove tecnologie, negli uffici per l’automazione della P.A. e nelle imprese del settore ICT con particolare riferimento alle aree della contrattualistica e del contenzioso legale.
Il corso sarà principalmente indirizzato a chi, già in possesso di una preparazione specifica sulla materia, potrà avere l’opportunità di approfondire e aggiornarsi su alcuni temi di grande attualità per il diritto delle nuove tecnologie.
Non è esclusa, tuttavia, la partecipazione al professionista che si accosta per la prima volta alla materia, in quanto potrà colmare tutte le eventuali lacune attraverso il programma personalizzato che verrà predisposto dai tutors. In base al risultato del test di ingresso, egli, infatti, sarà avviato ad un corso personalizzato di prima formazione, che gli permetterà di colmare le eventuali lacune di preparazione.

Programma Corso Alta Formazione Diritto Nuove Tecnologie – Milano 2007

Venerdì 23 marzo – ore 14.00/16.00
Saluti del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano – Avv. Paolo Giuggioli
Presentazione del corso a cura del Prof. Andrea Rossetti ” Informatica Giuridica ” Università degli Studi di Milano Bicocca

L’ECONOMIA DIGITALE E IL COMMERCIO ELETTRONICO

Venerdì 30 marzo – ore 14.00/16.00
Commercio elettronico e tutela del consumatore
Relatore: Dott. Carlo Prisco – Cattedra di Informatica giuridica – Università degli Studi di Milano

Venerdì 30 marzo – ore 16.00/18.00
Commercio elettronico B2C in Italia: elementi normativi e casi pratici
Relatore: Dott. Fabrizio Bianchi – Responsabile dell’iniziativa “Progetto Fiducia” di Federcomin

***

Venerdì 13 aprile – ore 14.00/16.00
Regolamentazione fiscale del commercio elettronico
Relatore: Avv. Mario Ippolito, Studio Carnelutti

Venerdì 13 aprile – ore 16.00/18.00
Aspetti fiscali delle transazioni on line: casi pratici
Relatore: Dott. Paolo Stizza, Studio Uckmar

***

Venerdì 20 aprile – ore 14.00/16.00
Il servizio “RisolviOnline” della Camera Arbitrale di Milano
Relatore: Dott.ssa Roberta Regazzoni – Camera Arbitrale Nazionale e Internazionale di Milano

Venerdì 20 aprile – ore 16.00/18.00
ADR on-line: profili tecnico-giuridici nella composizione delle controversie in Internet
Relatore ” Avv. Andrea Maggipinto ” Direttore dell’Osservatorio “Centro Studi Informatica Giuridica – Milano

***

Venerdì 27 aprile – ore 14.00/16.00
Aste on-line: “il metodo commerciale” statunitense e la legislazione italiana
Dott. Alessandro Polese – Cattedra di Informatica giuridica – Università degli Studi di Milano

Venerdì 27 aprile – ore 16.00/18.00
Simulazione d’asta: aspetti tecnici e variabili giuridiche
Relatore: Avv. Marco Pancini, Ufficio Legale e-bay

Venerdì 4 maggio – ore 14.00/16.00
Sistemi di pagamento elettronici e trading on line
Relatore: Avv. Maurizio Tidona – Studio legale Tidona & Associati. Direttore
di Magistra, Banca e Finanza

Venerdì 4 maggio – ore 16.00/18.00
E-banking. Rapporti tra banca e cliente e tutela del consumatore
Relatore: Avv. Maura Castiglioni – Studio legale Tidona & Associati.

***

DRM, TUTELA GIURIDICA DEL SOFTWARE E DELLA PROPRIETà€ INTELLETTUALE

Venerdì 11 maggio – ore 14.00/16.00
Digital Right Management: il caso Sony
Relatore: Dott. Andrea Cavalloni – Cattedra di Informatica giuridica – Università degli Studi di Milano

Venerdì 11 maggio – ore 16.00/18.00
Tutela giuridica del software
Relatore: Avv. Patrizio Menchetti – Membro del Legal Advisory Board della Direzione Generale “Società dell’Informazione” della Commissione Europea

***

Venerdì 18 maggio – ore 14.00/16.00
Modello di licenza creative commons
Relatore: Avv. Giovanni D’Ammassa – Direttore della rivista Diritto d’Autore e Nuove Tecnologie e membro dell’Assemblea della Società Italiana Autori ed Editori

Venerdì 18 maggio – ore 16.00/18.00
Open source: nuova frontiera per il diritto d’autore
Relatore: Dott. Alessandro Nicotra ” Cattedra di Informatica giuridica ” Università degli Studi di Milano

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE e PROCESSO CIVILE TELEMATICO

Venerdì 25 maggio – ore 14.00/16.00
Prime applicazioni del CAD: “Sportello MIlano semplice”
Relatori: Dott. Nicola Marra, Comune di Milano e Avv. Piero Pacchioli – Cattedra di Informatica giuridica – Università degli Studi di Milano

Venerdì 25 maggio – ore 16.00/18.00
Codice della Pubblica Amministrazione Digitale
Relatore: Avv. Carmelo Giurdanella, Direttore della Conferenza Nazionale “DAE – Diritto Amministrativo Elettronico”

Venerdì 1 giugno – ore 14.00 /16.00
Utilizzo della firma digitale come strumento di autenticazione per la sottoscrizione e la cifratura di documenti informatici (aspetti normativi)
Relatore: Avv. Maurizio Sala, Componente Commissione Informatica Ordine Avvocati Milano

Venerdì 1 giugno – ore 16.00 /18.00
Utilizzo della firma digitale come strumento di autenticazione per la sottoscrizione e la cifratura di documenti informatici (aspetti pratici)
Relatori: Dott. Paolo Lessio e Dott. Filippo Pappalardo – Cattedra di Informatica giuridica – Università degli Studi di Milano

***

Venerdì 8 giugno – ore 14.00/16.00
Processo Civile Telematico: L’architettura del sistema e i flussi informatizzati
Relatore: Dott.ssa Daniela Intravaia – Dirigente del Ministero della Giustizia, Direzione Generale Sistemi Informativi Automatizzati

Venerdì 8 giugno – ore 16.00/18.00
Redazione del decreto ingiuntivo telematico. La sperimentazione milanese.
Relatore: Dott. Gianluca Fucci e Avv. Piero Pacchioli – Cattedra di Informatica giuridica – Università degli Studi di Milano

PRIVACY E SICUREZZA INFORMATICA

Venerdì 15 giugno – ore 14.00/16.00
Redazione del documento programmatico sulla sicurezza
Relatore: Avv. Stefano Ricci – Cattedra di Informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Milano

Venerdì 15 giugno – ore 16.00/18.00
Analisi sulle principali decisioni del Garante della Privacy
Relatore: Avv. Laura Tempestini, Funzionaria del Garante della Privacy e assistente del Presidente

***

Venerdì 22 giugno – ore 14.00/16.00
Strumenti elettronici a tutela della sicurezza e della privacy nei sistemi informatici
Relatori: Dott. Marco Cattaneo e Avv. Pierluigi Perri, Cattedra di Informatica Giuridica – Università degli Studi di Milano

Venerdì 22 giugno – ore 16.00/18.00
Aspetti giuridici della sicurezza informatica
Relatore: Avv. Stefano Sutti – Managing Partner dello Studio Legale Sutti

CYBERCRIME, COMPUTER FORENSICS E INDAGINI INFORMATICHE

Venerdì 29 giugno – ore 14.00 /16.00
Principali figure di delitti dell’informatica
Relatore: Prof. Claudia Pecorella, Università degli Studi Bicocca – Milano

Venerdì 29 giugno – ore 16.00/18.00
Reato di accesso abusivo a sistema informatico
Relatore: Avv. Andrea Monti – Componente del Comitato Scientifico della Polizia Postale delle Comunicazioni

***

Venerdì 6 luglio – ore 14.00/16.00
La formulazione dell’accusa e le attività d’indagine in tema di criminalità tecnologica
Relatore: Dott. Gianluca Braghò – Magistrato. Pool per i reati informatici della Procura della Repubblica di Milano

Venerdì 6 luglio – ore 16.00/18.00
L’accertamento processuale dei computer crimes
Relatore: Avv. Luca Luparia – Ricercatore di Diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Milano

***

Venerdì 13 luglio – ore 14.00/16.00
La perizia informatica e l’attività di indagine
Relatori: Dott. Marco Signorelli – Componente di FPM (Federazione contro la Pirateria Musicali) e Davide D’Agostino ” Maresciallo del Gruppo Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Milano

Venerdì 13 luglio – ore 16.00/18.00
L’acquisizione della prova informatica da parte della polizia giudiziaria
Relatore: Dott. Mario Piccinni – Comandante del Gruppo Pronto Impiego della Guardia di Finanza di Milano

Venerdì 13 luglio – ore 18.00/19.00
Conclusione del corso a cura del Prof. Giovanni Ziccardi

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

In Italia niente musica su Facebook e Instagram: META non rinnova la licenza con SIAE

Notiziona bomba, e caso unico in tutto il mondo: Meta non è riuscita a trovare …