La Società Italiana per lo studio della proprietà intellettuale SISPI organizza il convegno “Pratiche commerciali scorrette” che si terrà presso il Dipartimento di studi giuridici “Angelo Sraffa” dell’Università L. Bocconi – Aula Magna, via Gobbi n. 5, Milano, il prossimo 11-12 giugno 2010.
Il tema del convegno riguarda l’attuazione della direttiva CE sulle “pratiche commerciali sleali”, recepita con il d.lgs. 146/2007, che ne ha riprodotto il testo senza sensibili varianti agli artt. 18-27 del Codice del consumo. Espressione forse anche di un’ideologia paternalistica, la legge in questione supporta il consumatore medio attribuendo a un’Autorità amministrativa il potere di provvedere in sua vece, su segnalazione di chiunque.
Questa scelta si inserisce in una tradizione a noi poco familiare, e potrebbe considerarsi una tappa del processo di pubblicizzazione” del diritto (anche privato) della concorrenza, che sembra caratterizzare le più recenti iniziative legislative nel settore.
Il Convegno potrà essere utile per approfondire questi temi e cercare di familiarizzarsi con problematiche per molti versi nuove.
Per maggiori informazioni e iscrizione:
http://www.sispi.org/sezioni.aspx?id_sez=186&tit=3“
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.