Continua sul web la polemica tra FIMI e S.I.A.E. sul contrassegno (cd “bollino”): FIMI ha pubblicato nel proprio sito un comunicato stampa (http://www.fimi.it/dett_comunicatistampa.php?id=123), ove oltre a una replica alla diffida della S.I.A.E. del 14 novembre scorso, indirizzata alle autorità di governo, pubblica le domande sollevate dalla Commissione Europea circa la natura del contrassegno S.I.A.E.
A ciò risponde la S.I.A.E. con un breve articolo pubblicato sul proprio sito e intitolato “Il bollino, la scoperta dell’acqua calda” (http://www.siae.it/edicola.asp?click_level=0500.0100.0200&view=4&open_menu=yes&id_news=7385), precisando che il Ministero dello Sviluppo Economico ha esaurientemente risposto da circa un mese a tutte le richieste della Commissione.
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.