Comunicato stampa

Nasce Dirittodautore.it, associazione per la promozione e la difesa del diritto d’autore

Milano, 17 settembre 2001 – Ha inizio la campagna associativa di Dirittodautore.it, il più grande portale italiano dedicato alla promozione e difesa del diritto d’autore, che diviene un’associazione e attiva una nuova serie di servizi.

Dirittodautore.it diviene un’associazione senza fini di lucro avente come oggetto sociale la protezione e la difesa del diritto d’autore, e dà inizio alla propria campagna associativa il 18 settembre.
Il più grande portale italiano dedicato alla materia, dotato di una vastissima e completa banca dati normativa e giurisprudenziale, corredata di un efficiente e tempestivo servizio di news, attiva una serie di servizi e aree riservate in modo esclusivo agli associati.
I contenuti divengono ancora più ricchi e completi, e l’offerta è strutturata e scalabile per soddisfare le esigenze di una molteplicità di soggetti quali editori, autori, impresari, uomini di spettacolo, avvocati, studiosi, studenti o semplicemente chi abbia la necessità di approfondire le proprie conoscenze in materia.
Dirittodautore.it fornisce una serie di servizi specializzati a elevato valore aggiunto quali, consulenza legale e assistenza contrattuale, ricerca documentazione e sentenze, rassegna stampa (raccolta di tutti gli articoli usciti in Italia sull’argomento), CD-ROM annuale con la raccolta di tutti gli articoli, le sentenze e le leggi italiane ed europee, svolgimento di pratiche S.I.A.E. e I.M.A.I.E. La modalità di erogazione dei suddetti servizi è configurata in relazione alla tipologia di forma associativa prescelta.
L’associazione creerà all’interno della sua sede una biblioteca specializzata, aperta al pubblico, il cui catalogo sarà consultabile anche online.
L’associazione offre anche corsi multilivello aperti a tutti, associati e non associati.
Numerose anche le novità online. In primo luogo la struttura del sito è stata ulteriormente migliorata per favorire e rendere ancora più celere e tempestivo l’accesso alle informazioni.
E’ stata inoltre integrata e ampliata la lista delle fonti a disposizione in materia normativa e giurisprudenziale, nonché la ricca e minuziosa bibliografia contenente l’indicazione di più di 1.300 testi.
Sempre dal 18 settembre Dirittodautore.it pubblica una newsletter, a cadenza giornaliera per gli associati e settimanale per gli utenti non associati, che offre un costante aggiornamento relativo al mondo del diritto d’autore in ambito nazionale e internazionale.
Altre innovazioni riguardano l’apertura di una sede pubblica a Milano e, in prospettiva, nelle principali città italiane.
Professionisti, autori, operatori del settore, studenti, troveranno in Dirittodautore.it un punto di riferimento professionale, aggiornato, efficiente, per soddisfare le proprie esigenze.
Informazioni complete sull’attività dell’associazione e sui servizi erogati si possono leggere nel sito www.dirittoautore.it a partire da martedì 18 settembre.

Dirittodautore.it, è un’associazione senza fini di lucro che intende favorire la promozione e la difesa del diritto d’autore attraverso la diffusione della conoscenza dei diritti tutelati e l’approfondimento della conoscenza degli strumenti giuridici preposti alla loro protezione.
L’associazione nasce nella convinzione che la creazione di una cultura relativa alla materia porti beneficio a tutte le parti in causa, autori, editori, impresari, uomini di spettacolo, avvocati, studiosi e, non ultimo, al pubblico stesso.
L’associazione, fondata a Milano nel 2001, è attiva attraverso il sito web www.dirittodautore.it, oggi in Italia la più vasta raccolta digitale in materia, che costituisce un riferimento essenziale per chi si occupa di diritto d’autore, oltre che un utilissimo strumento di lavoro.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.