Codice Deontologico del Musicista Professionista, fino al 28 febbraio si accettano proposte di modifica

Proseguono le iniziative legate al Codice Deontologico del Musicista Professionista.
Il 29 novembre scorso si è tenuto a Roma, presso il Nuovo IMAIE, l’incontro promosso da Note Legali con i principali sindacati e associazioni di categoria del settore musicale, per discutere e condividere il progetto. All’incontro, oltre a Note Legali, hanno partecipato le seguenti sigle:
FeLSA CISL Spettacolo e Comunicazione
SLC CGIL, Sindacato Lavoratori della Comunicazione CGIL
UGL Creativi – Unione Generale del Lavoro
ASAE, Associazione Sindacale Autori Editori
ANPAD, Associazione Nazionale Produttori, Autori, Dj
AIA, Artisti Italiani Associati
ACEP, Associazione Autori, Compositori e Piccoli Editori
UNCLA, Unione Nazionale Compositori Librettisti Autori di musica leggera
SOS MUSICISTI, Associazione Nazionale a tutela della Musica e dei Musicisti
Oltre a registrare la formale adesione all’iniziativa di UGL Creativi, la riunione ha fatto emergere un generale apprezzamento per l’iniziativa e l’interesse a proseguirlo unitariamente.
Contestualmente, le associazioni partecipanti alla riunione si sono dimostrate interessate anche a percorsi politici unitari, tema che verrà ripreso nella prossima riunione di marzo.
Al fine di avere la massima convergenza possibile sul testo di questo Codice-Manifesto culturale, si è deciso di stabilire il termine del 28 febbraio 2014, nel quale fare pervenire, all’indirizzo info@codicedeontologicomusicisti.it, le proprie proposte di modifica del codice, sia da parte delle associazioni, che degli attuali aderenti, che di musicisti ancora non aderenti.
Tali proposte verranno caricate nel’’apposita pagina del sito e discusse unitariamente in una riunione che si svolgerà a marzo 2014, nel quale verrà approvato il nuovo testo del codice.
Da tale momento inizierà la divulgazione massiccia del Codice-Manifesto. Si invitano tutti i musicisti a fornire il proprio personale contributo per scrivere insieme la migliore versione possibile del Codice.
Per ulteriori informazioni: www.codicedeontologicomusicisti.it.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.