CISAC accoglie 5 nuovi membri nella Confederazione delle società di autori

CISAC, la Confederazione internazionale delle società di autori e compositori, accoglie 5 nuovi membri: due società di arti visive, due società musicali, una società di audiovisivi.
Alla Assemblea Generale del 6 giugno scorso, a Dublino, le nuove società sono state accettate come membri provvisori, con effetto immediato:
– DHFR (croate Film Directors ‘Guild) della Croazia, fondata come associazione non-profit di autori audiovideo, è stata autorizzata dall’ufficio IP croato all’esercizio della gestione collettiva in materia di ritrasmissione via cavo e la copia privata per gli autori. Lavora in stretta collaborazione con HDS-Zamp per la sua attività di raccolta e di distribuzione;
– JASPAR (Società Giapponese per la protezione dei diritti d’autore) in Giappone è nata dalla fusione di due organizzazioni concorrenti giapponesi di arti visive: SPDA (Société pour la Protection des Droits Artistiques) e APG-Giappone;
– MOSCAP in Mongolia è stata creata con il sostegno della CISAC per riunire tutte le diverse organizzazioni esistenti nel campo delle opere musicali. MOSCAP è ora l’unica società approvata dall’IP Office della Mongolia che può esercitare l’attività di gestione collettiva dei diritti in campo musicale;
– SAIF (Société des auteurs des arts visuels et de l’image fixe), in Francia rappresenta artisti visivi e sta lavorando alla raccolta e la distribuzione delle royalties (diritti di reprografia e diritti multimediali) per autori ed editori;
– WAMI in Indonesia è una società per azioni privata di editori musicali indonesiani, alla quale è affidata l’amministrazione collettiva dei diritti di esecuzione pubblica dei compositori e degli editori che essa rappresenta.
Inoltre, l’Assemblea Generale della CISAC ha confermato l’ammissione a socio della Coson, società di collecting musicale nigeriana, che era stato ammessa, a determinate condizioni, lo scorso anno.
L’Assemblea Generale ha inoltre deciso, come da statuto, che le seguenti società non potevano più essere considerate membri della Confederazione, poiché non hanno rispettato gli obblighi di legge per l’adesione della CISAC:
– SINEBIR (diritti audiovisivi, Turchia) e COLCCMA (diritti letterari, Taiwan);
– BUCADA (diritti musicali, Repubblica Centrafricana), KCI (diritti musicali, Indonesia) e SPACEM (diritti musicali, Polinesia francese), tutte espulse;
– WGJ (Writers Guild of Japan), che si è ufficialmente dimessa.
CISAC rappresenta oggi 231 società di autori in 121 paesi, garantendo il collecting dei diritti di milioni di creatori in tutto il mondo.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.