Circa 220 gli editori italiani presenti dal 9 al 13 ottobre alla Buchmesse

Saranno circa 220 gli editori italiani presenti alla 65ma edizione della Fiera del Libro di Francoforte, il più importante appuntamento internazionale per lo scambio dei diritti e l’evento più significativo per la promozione della cultura e dell’editoria italiana all’estero. Una partecipazione italiana per la prima volta in calo: diminuisce infatti di circa il 7% rispetto al 2012.
La Buchmesse – in programma a Francoforte dal 9 al 13 ottobre – attende complessivamente 7300 espositori di 90 diversi paesi che occuperanno i 171.790 metri quadrati della Fiera, con il Brasile ospite d’onore. Alla manifestazione l’editoria italiana verrà rappresentata anche da un Punto Italia di 274 metri quadrati (Halle 5.1 B5), realizzato dall’Associazione Italiana Editori (AIE), dall’ICE – Agenzia per la Promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane e dal Ministero per lo Sviluppo Economico. Qui verranno presentati ed esposti circa 1300 titoli di 49 editori italiani e sarà possibile consultare online il database dei libri in commercio.
Il Punto Italia sarà inaugurato mercoledì, 9 ottobre, alle 10.30 dal Presidente dell’AIE Marco Polillo, dall’Ambasciatore d’Italia in Germania Elio Menzione, dal Console Generale d’Italia a Francoforte Cristiano Cottafavi e dai principali editori italiani. Sarà l’occasione per rendere note cifre, analisi e prospettive sullo stato dell’editoria libraria in Italia.
Un primo dato? La nostra editoria è sempre più Made in Italy – Diminuiscono infatti i titoli pubblicati che sono traduzioni da altre lingue: erano il 25% nel 1995, il 23% nel 2000, sono oggi il 20%. Un libro su cinque, non più uno su quattro, di quelli pubblicati in Italia oggi è tradotto da altre lingue.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Gestione collettiva del diritto d'autore, con Giovanni Maria Riccio

Mercoledì 15 novembre alle 18:00 nuovo incontro in live streaming per parlare di gestione collettiva del diritto d’autore

Ottavo incontro delle Conversazioni di diritto d'autore. Con Giovanni Maria Riccio, avvocato e professore ordinario all'Università di Salerno, parleremo di gestione collettiva del diritto d'autore in Europa e, soprattutto, in Italia, e i rapporti tra SIAE, LEA e Soundreef.