E’uno dei fondi più alti in Italia, pari ad oltre tre milioni di euro, quello che l’Apulia Film Commission mette a disposizione nel 2014. Attraverso quattro bandi di finanziamento a fondo perduto destinati alle produzioni che girano in Puglia, prende il via dunque una nuova stagione per il sostegno all’industria cinematografica e audiovisiva nella regione.
Quest’anno sono molte le novità che riguardano i bandi, a iniziare dalla fusione dei fondi Apulia National & International Film Fund, bando a sportello fino ad esaurimento della dotazione finanziaria complessiva pari a 1.850.000 euro. Per quanto riguarda l’Apulia Hospitality Fund, la cui dotazione complessiva è di 1.480.000 euro, cambia invece il criterio di assegnazione delle risorse: oltre ad allargare l’ammissibilità a tutte le tipologie di progetti filmici, prevede anch’esso il rebate automatico, cioè un rimborso del 50% delle spese di vitto e alloggio sostenute in Puglia. L’altra importante novità per l’anno in corso è rappresentata dall’istituzione di Apulia Regional Film Fund, un nuovo e innovativo bando a sportello che permette di sostenere le produzioni audiovisive, cinematografiche e televisive con sede legale e operativa in Puglia, che presentino progetti con regista nato o residente nella regione, che rimborsa il 50% delle spese, ovunque siano sostenute. Diventa bando a sportello anche Apulia Development Film Fund, il fondo per lo sviluppo di progetti filmici a sostegno dei talenti della scrittura audiovisiva. Il fondo, che si rivolge a produzioni europee ed extraeuropee, prevede un’ambientazione minima del 60% in Puglia e si avvale di una dotazione complessiva di 80.000 euro, per un massimo di contributo pari a 10.000 euro a forfait. Il fondo è cumulabile con gli altri, ad eccezione di Apulia Regional Film Fund.
Nel 2013, l’Apulia Film Commission, attraverso i suoi quattro fondi, ha sostenuto 56 progetti filmici di cui 19 lungometraggi, 8 documentari, 10 cortometraggi, 2 serie televisive, 8 tv show, 1 serie web, 5 videoclip, 1 web movie e 2 spot, che hanno coinvolto le sei province pugliesi.
I nuovi bandi sono stati elaborati in base alla disciplina comunitaria emanata dalla Commissione Europea e vengono incontro alle esigenze del mercato audiovisivo internazionale, con l’obiettivo di accrescere lo sviluppo e l’attrattività della Puglia. I bandi sono a fondo perduto e le spese ammissibili riguardano esclusivamente i costi sostenuti sul territorio pugliese, ad eccezione di Apulia Regional Film Fund. La Fondazione assegna risorse fino a un massimo dell’80% del budget effettivamente speso sul territorio regionale, che comprende i costi di personale tecnico o artistico, produzione, post produzione, costumi, maestranze, scenografia, noleggio mezzi, trasporti, assicurazione, lavorazione pellicola, catering e alberghi.
Fonte: www.siae.it
Tags apulia film commission bandi cinema finanziamento fondi
Controlla anche
Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)
Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.