BSA traccia un bilancio positivo per il primo ciclo di incontri sul diritto d’autore

Si è appena concluso il ciclo di incontri sul diritto d’autore promosso da Business Software Alliance (BSA) dal titolo “La nuova legge sul diritto d’autore, un’opportunità per il mercato legale del software” espressamente dedicato a rivenditori e distributori di prodotti software allo scopo di sensibilizzare ed informare gli operatori del mercato sul fenomeno della pirateria, la sua estensione e le numerose implicazioni negative a carico dell’intero sistema economico. Gli incontri hanno toccato tra settembre e ottobre le città di Roma, Milano e Padova, registrando l’adesione di oltre 300 aziende.

Il risultato degli incontri in termini di adesioni e interesse riscontrato verso la tematica è stato molto elevato e testimonia un bisogno di informazioni e supporto finora non soddisfatto. In considerazione di ciò BSA ha deciso di mettere a disposizione di tutti coloro che hanno preso parte ai seminari e di quanti non vi hanno potuto partecipare il materiale informativo sviluppato per l’occasione che approfondisce i temi affrontati. Si tratta di tre guide gratuite curate da BSA: la guida alla corretta gestione del software, la guida alla legge 248/00 sul diritto d’autore commentata e lo studio IPR sulla pirateria informatica. Per averli è sufficiente chiamare il numero verde dell’associazione 800 241751 o collegarsi al sito www.bsa.org/italia. Distributori e rivenditori potranno utilizzare tali strumenti anche a supporto della vendita e in questo modo svolgere appieno quel ruolo di veri e propri consulenti sempre più richiesto dal mercato.

BSA con questa prima iniziativa intende inaugurare un rapporto più diretto e proficuo con tutti i soggetti direttamente o indirettamente coinvolti nel fenomeno della tutela del software legale e con il mercato, nella consapevolezza che alla necessaria attività di repressione e legalizzazione della duplicazione illegale condotta dalle Autorità debba seguire un’intensa attività di informazione e collaborazione con il mercato.

La redazione (GD)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.