BSA plaude alla pubblicazione dello standard internazionale ISO Software Asset Management

Business Software Alliance (BSA), la principale organizzazione mondiale impegnata nel promuovere un mondo digitale sicuro e legale, esprime il più deciso plauso per il lancio dello standard ISO Software Asset Management da parte della International Organization for Standardization.
Il nuovo standard ISO/IEC 19770-1 permetterà per la prima volta alle aziende di tutto il mondo di dimostrare in maniera definitiva di aver implementato iniziative SAM (Software Asset Management), quale modello di riferimento per aderire ai requisiti di corporate governance.
Le esperienze delle aziende che hanno implementato questo approccio dimostrano chiaramente che ne derivano tangibili benefici, soprattutto in termini di prevenzione e mitigazione del rischio di non conformità e di maggiore controllo dei costi, elementi chiave per accrescere la propria capacità competitiva. La possibilità , inoltre, di certificare la qualità del proprio modello di software asset management costituisce inoltre un importante fattore distintivo nei confronti di shareholder, clienti, partner e fornitori.
“Siamo molto lieti del lancio di questo atteso standard da parte di ISO, in quanto viene ufficialmente riconosciuta l’importanza del software come uno degli asset strategici di un’azienda, e l’importanza di modello di governo più efficiente di questa risorsa, nonché nativamente improntato al rispetto della normativa in materia di copyright’, ha commentato Nicola Galtieri, Portavoce di BSA Italia. ‘Si tratta di un nuovo e fondamentale traguardo nello sviluppo globale di una best practice specifica per la gestione del software, che offrirà alle aziende di ogni dimensione la possibilità di beneficiare della piena conformità del software e della possibilità di utilizzare al meglio le risorse informatiche esistenti. Nei mesi e negli anni a venire sarà nostro compito promuovere attivamente la diffusione di questo standard in tutto il mondo”.
BSA promuove e sostiene da anni in tutto il mondo il concetto di Software Asset Management, ma la filiale italiana di BSA, in particolare, è stata precursore in quest’area. Nel 2003, infatti, è stata realizzata una speciale ricerca sulla diffusione della metodologia SAM nel mondo delle PMI, dai cui risultati è poi nato un importante volume realizzato in collaborazione con il Centro SPACE dell’Università Bocconi. Tale volume, accessibile gratuitamente tramite il sito web dell’associazione, ha per la prima volta in Italia raccolto, in un unico corpus, non solo gli elementi chiave della dottrina SAM, ma anche indicazioni operative e suggerimenti concreti utili per la sua reale implementazione in azienda.
Il volume completa in modo sinergico altre risorse BSA in ambito SAM, quali corsi di formazione online, tool per l’inventario del software installato e materiali informativi specifici; tali risorse sono tutte gratuite ed accessibili online al sito www.bsa.org/italia.
“Alla luce della crescente integrazione del software nelle attività delle organizzazioni pubbliche e private di ogni dimensione, il compito di gestire e ottimizzare questo tipo di risorse diventa di giorno in giorno sempre più complesso”, conclude Galtieri. “Con la pubblicazione di questo standard le aziende avranno accesso a una best practice consolidata sull’argomento e potranno adoperarsi per ottenere la relativa certificazione avendo la certezza che, una volta implementata questa best practice, si troveranno a buon punto sulla strada della piena conformità software”.
Lo standard ISO è disponibile per consultazione all’indirizzo: www.iso.org a partire dal 9 maggio 2006.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Mercoledì 22 novembre torniamo a conversare di sviluppo e produzione di opere cinematografiche con Alberto Maria Gallotti

Nono appuntamento con “Conversiamo di diritto d’autore con…“, una serie di live streaming settimanali condotte …