L’interessante progetto, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia Romagna, “Sicurezza nello Spettacolo: pratiche e strumenti condivisi per la sicurezza degli operatori e del pubblico”, si terrà a Bologna i prossimi 14 e 15 Ottobre.
OBIETTIVI
Il settore dello Spettacolo dal vivo presenta e necessita di specificità molto forti nell’ambito della sicurezza sul lavoro. Da qui la necessità per gli operatori del settore di essere adeguatamente formati sui comportamenti organizzativi da tenere per evitare situazioni di rischio ad alta pericolosità. Legacoop ER, Legacoop Bologna, Agis ER, Ater, CGIL ER, Doc Servizi, Freecom, Metis Consulenza del lavoro, Teatro Comunale di Bologna e Arena del Sole Nuova Scena Teatro Stabile di Bologna hanno condiviso e pianificato un progetto pilota finalizzato alla prevenzione del rischio e alla tutela dei lavoratori in fase di montaggio di palchi e strutture per lo Spettacolo dal vivo. Il Corso specializza le professionalità del settore nel saper diagnosticare i rischi in modo dinamico adattando le necessarie misure di prevenzione e di protezione ai diversi luoghi e a Pianificare e Gestire la sicurezza inserendo il proprio ruolo all’interno dell’organizzazione complessiva dell’evento dello Spettacolo.
DESTINATARI/REQUISITI DI ACCESSO
Il percorso è rivolto a massimo 25 partecipanti tra: imprenditori, tecnici, organizzatori, consulenti che operano nel settore dello spettacolo dal vivo.
SEDE: Bologna
DURATA: 16 ore
PERIODO DI SVOLGIMENTO: 14-15 Ottobre 2013
CONTENUTI E DOCENTI
Sicurezza è organizzazione: procedure e fonti legislative; T.U. 81/2008; Documentazione della sicurezza (PSC, POS, DUVRI); Ruoli della sicurezza: Datore di lavoro, RSPP, ASPP, Dirigente addetti alla sicurezza, Addetto Preposto alla Sicurezza, RLS, Medico Competente, Lavoratore; Gestione delle emergenze; Cosa sono le squadre antincendio e primo soccorso, come si gestiscono; Formazione obbligatoria. A chi e quale?; Formazione specifica. A chi e quale?; Visita medica. A chi e quale?
Docente: Ing. Daniele Vinco (8 ore)
La sicurezza nello spettacolo nel mondo. Uno sguardo/confronto sui sistemi di gestione di altri Paesi (analisi dei più significativi/innovativi); Costruire un evento e assumere un ruolo all’interno dell’evento (mansioni e mansionario); Gestione dell’evento: PdP, fasi di lavorazione; Modi e tempistiche di gestione della sicurezza: sopralluoghi, realizzazione documentazione in tempo, riunioni periodiche, riunioni di cantiere.
Docente: dott. Enrico Massaro (4 ore)
Ispezioni organi di vigilanza e tenuta dei registri; Prestazioni sociali:previdenza, assicurazioni sociali e assicurazioni infortuni per lavoratori spettacolo; I diversi contratti tipo per lavorare nello spettacolo, loro vantaggi/criticità (P. IVA, cooperative, associazioni).
Docente: C.d.L. Chiara Chiappa (4 ore)
TITOLO RILASCIATO: Attestato di frequenza
MODALITA’ DI SELEZIONE: Ordine di arrivo delle domande d’iscrizione
ISCRIZIONI: Le schede d’iscrizione corredate di curriculum vitae dovranno pervenire entro e non oltre il 10 Ottobre 2013 (non fa fede il timbro postale) a: Fondazione ATER Formazione – Via Oberdan, 24 – 40126 Bologna (il modulo di iscrizione è reperibile sul sito www.oltrelequinte.it)
L’ATTIVITA E’ FINANZIATA DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Il finanziamento è in Regime De Minimis e le imprese si impegnano a dichiarare il mancato reddito dei partecipanti al corso
ENTE GESTORE: Fondazione ATER Formazione per informazioni Tel. 051-272356; e-mail formazione@ater.emr.it; sito: www.oltrelequinte.it