Il BIEM – Bureau Internationale des Sociétés gérant les Droits d’Enregistrement et de Reproduction Mécanique, che riunisce le organizzazioni internazionali di 56 paesi in tutto il mondo che si occupano della tutela dei diritti di riproduzione meccanica, ha rinnovato i suoi organi sociali.
L’Assemblea generale del BIEM, tenutasi a Washington il 7 giugno scorso, ha eletto presidente il compositore olandese Paul van Brugge; vicepresidente è stato nominato l’editore tedesco e vicepresidente della GEMA Karl-Heinz Klempnow.
Del Consiglio di gestione faranno parte per il periodo 2013/2014 Sabina Riccardelli (SIAE ), Robert Aschcroft (MCPS), Christophe Depreter (SABAM), Jean-Noà«l Tronc (SACEM), Kartsen Dyhrberg Nielsen (NCB), Gernot Graninger (Austro-Mechana), Georg Oeller (GEMA), Pablo Hernandez (SGAE), Masayuki Ohara (JASRAC), Hein van der Ree (STEMRA). Georg Oeller e Karsten Dyhrberg saranno rispettivamente, presidente e vicepresidente del Consiglio di Gestione.
L’Assemblea del BIEM ha deciso una significativa riorganizzazione della struttura e delle proprie attività per concentrarsi sull’utilizzo della musica nei supporti fisici allo scopo di difendere i livelli di remunerazione degli aventi diritto attraverso il suo triplice ruolo, di organismo negoziatore, interlocutore privilegiato per i diritti di riproduzione meccanica e fornitore di informazione e assistenza ai propri aderenti.
Fonte: www.siae.it
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.