CRUI, SIAE, AIE e i sindacati degli autori co-finanziano iniziative per la promozione della cultura del diritto d’autore nel mondo universitario.
Il bando di gara – pubblicato in contemporanea il 4 maggio sui siti delle organizzazioni promotrici – nasce nell’ambito del recente accordo per il pagamento dei diritti di fotocopia per uso personale nelle università . L’accordo ha infatti istituito un Comitato paritetico fra CRUI, SIAE, editori e autori e creato un fondo ad hoc per il finanziamento, con stanziamenti forniti da entrambe le parti (università e aventi diritto).
La scadenza per l’invio dei progetti (di studio, ricerca, informazione, formazione) è il prossimo 25 giugno. Si possono richiedere finanziamenti fino a 30 mila euro per progetti di durata massima di un anno.
Anche gli editori italiani sono invitati a presentare le loro proposte, meglio se in collaborazione con le università o con altri soggetti pubblici e privati. Lo spirito del bando, come del Comitato, è quello di stimolare il dialogo tra le diverse parti in gioco per fare cultura del diritto d’autore.
Scarica il bando
Fonte: AIDRO
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.