Il Bando NUOVOIMAIE per sostenere le attrici e musiciste madri e gli artisti che si trovano in difficoltà economica ha riscosso un enorme successo. Tanti gli interpreti che si sono rivolti all’Istituto in questi giorni a seguito della mail di remind inviata a tutta la categoria artistica, dopo che l’iniziativa era stata resa nota con comunicati stampa, news sul sito e sui social. Ed è proprio per rispondere alle aspettative di tutti che NUOVOIMAIE ha deciso di prorogare i termini per la presentazione delle domande al 30 settembre 2016.
I requisiti per accedere ai Fondi “Mamme in musica”, “Attrici madri” e “Nelle tue mani” sono rimasti invariati e si possono consultare sui Bandi scaricabili dal sito web http://www.nuovoimaie.it/bando-2016-attivita-di-sostegno/ dove è pubblicata anche la modulistica da compilare e presentare insieme a tutti i documenti richiesti.
“E’ con grande soddisfazione che abbiamo deciso di prolungare i termini per la presentazione delle domande.” – afferma Andrea Miccichè, presidente NUOVOIMAIE – “L’enorme quantità di telefonate che abbiamo ricevuto è la testimonianza che abbiamo raggiunto un gran numero di artisti, iscritti o meno al nostro Istituto. È giusto ricordare, ancora una volta, che i fondi stanziati sono per tutti gli artisti, iscritti a NUOVOIMAIE, ad altra collecting o a nessuna società di intermediazione. Invitiamo tutti a presentare domanda e a farsi portavoce dell’iniziativa con i colleghi”.
Programma: SALUTI ISTITUZIONALI Giovanni Cannata – Rettore Università Mercatorum Francesco Fimmanò – Direttore Scientifico e Professore Ordinario di Diritto…
Join us on May 13, 2022, for an online event presenting the WIPO Arbitration and…
La Polonia ha proposto dinanzi alla Corte di giustizia un ricorso di annullamento dell’articolo 17…
Il 13 aprile scorso la Commissione dell'Unione Europea ha proposto per la prima volta un…
ALAI Conference 2022 “Copyright, Neighbour and Special Rights – State of affairs and further outlook”…
Il link all'articolo: https://www.dirittodautore.it/blog/la-differenza-tra-autore-artista-e-produttore-di-fonogrammi/