Il Centro per la Formazione e l’Aggiornamento Professionale degli Avvocati del Consiglio Nazionale Forense, in collaborazione con lo Studio Legale Leonelli, Duranti e Associati di Perugia, ha promosso per l’anno 2002 l’istituzione di una borsa di studio in memoria dell’avvocato Leonello Leonelli, fondatore dello studio e cultore del diritto d’autore, con la finalità di premiare il miglior elaborato pervenuto alla Commissione Esaminatrice in materia di diritto d’autore e diritti connessi.
La iniziativa intende favorire l’approfondimento degli studi per una qualificazione professionale nella materia del diritto di autore e dei diritti connessi.
Possono concorrere all’assegnazione della borsa di studio i praticanti avvocati che frequentino una scuola forense, e gli avvocati di età non superiore ai 35 anni al momento della scadenza del termine per l’invio della domanda, che abbiano elaborato e discusso una tesi di laurea, o già pubblicato ‘ su una rivista di rilievo nazionale ‘ almeno un saggio, su temi di diritto d’autore, compresi i diritti connessi.
I partecipanti al concorso dovranno presentare, entro il termine previsto, un saggio o una monografia inediti in materia di diritto d’autore o di diritti connessi che sarà oggetto di valutazione da parte della Commissione Esaminatrice.
La domanda di partecipazione, redatta su carta semplice, dovrà essere inviata tramite raccomandata A/R al Centro per la Formazione e l’Aggiornamento Professionale degli Avvocati del Consiglio Nazionale Forense con sede in Roma, Via del Governo Vecchio 3, completa di nome, cognome, luogo e data di nascita, domicilio, codice fiscale, numero telefonico e indirizzo di posta elettronica del partecipante, entro e non oltre il 31 ottobre 2002 (farà fede il timbro dell’ufficio postale accettante la raccomandata stessa); dovrà inoltre contenere l’attestazione, sotto la personale responsabilità , del voto di laurea, nonchè il curriculum vitae e la fotocopia di un documento di identità in corso di validità .
Unitamente alla domanda il candidato dovrà inviare, in allegato, una copia della tesi di laurea discussa o del saggio già pubblicato costituente, come sopra specificato, requisito di partecipazione; nonché quattro copie del saggio o della monografia inediti oggetto del concorso.
Gli elaborati potranno essere inviati anche su supporto informatico purché redatti in formato Microsoft Word. Gli scritti inediti pervenuti verranno conservati presso il Centro per la Formazione e l’Aggiornamento Professionale degli avvocati del Consiglio Nazionale Forense.
L’assegnazione della borsa di studio implicherà il consenso del vincitore alla eventuale pubblicazione del saggio o della monografia ‘ a cura del Centro per la Formazione e l’Aggiornamento Professionale degli Avvocati del Consiglio Nazionale Forense ‘ per una edizione a stampa o su supporto digitale di almeno 2000 copie, nonché per la sua riproduzione su un sito internet specializzato in materia.
L’ammontare della borsa di studio è determinato in 4.500 euro e la sua erogazione avverrà in un’unica soluzione.
Per l’assegnazione della borsa di studio verrà formata una Commissione composta da un presidente e due membri: il presidente verrà designato dal Centro per la Formazione e l’Aggiornamento Professionale degli Avvocati del Consiglio Nazionale Forense; un membro sarà scelto dallo Studio Legale Leonelli, Duranti e Associati, tra i suoi componenti; e l’altro membro sarà indicato congiuntamente dai predetti organismi fra esperti della materia.
La proclamazione del vincitore avverrà ad opera del Centro per la Formazione e l’Aggiornamento Professionale degli Avvocati del Consiglio Nazionale Forense sulla base della motivata designazione operata dalla Commissione Esaminatrice.
La Commissione si riserva la facoltà di non procedere alla proclamazione del vincitore.
La redazione (GD)