Audizione alla Camera del presidente di AGCM su contraffazione e pirateria

Antonio Catricalà , attuale presidente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), è stato ascoltato il 23 marzo scorso dalla Commissione Parlamentare d’inchiesta sui fenomeni della contraffazione e della pirateria in campo commerciale.
“A parere dell’Autorità “, sostiene Catricalà , “le attuali norme sul diritto di autore, non tengono conto delle peculiarità tecnologiche ed economiche di internet, in quanto non disciplinano un sistema di diritti di proprietà intellettuale nel contesto delle nuove e molteplici modalità di riproduzione e di utilizzo dei contenuti da parte di soggetti terzi sul web. Per tale ragione, si auspicava la disciplina di forme di cooperazione virtuosa tra i titolari di diritti di esclusiva sui contenuti editoriali e i fornitori di servizi innovativi che riproducono ed elaborano i contenuti protetti da tali diritti”.
“Per quanto riguarda la pirateria informatica ai danni del copyright musicale, dei film e dei software, oltre alle pratiche dissuasive e repressive già sperimentate con efficacia, a esempio, in Francia – dove dopo un primo avvertimento il pirata rischia l’oscuramento della propria connessione ” saranno necessarie un’opera di semplificazione dei sistemi di pagamento, senza rischi per gli utenti che intendono pagare e spesso incontrano incomprensibili difficoltà (si consideri che non tutti i siti che vendono musica accettano le carte pre-pagate), e un’attività promozionale idonea a divulgare i bassi costi del download lecito”.
Il testo in PDF dell’audizione è disponibile qui.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.