Assumma: “difendere il diritto d’autore”

Da Spoleto in occasione della serata di Premiazione del Concorso “Il Copyright è un diritto”, organizzato dall’Associazione Paolo Ettorre – Socially Correct con il Festival dei Due Mondi e il patrocinio della Società Italiana Autori ed Editori e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Presidente della SIAE Giorgio Assumma ha lanciato un appello al mondo della cultura dichiarando: “L’indiscriminato saccheggio che le opere dell’ingegno subiscono attraverso Internet sta progressivamente uccidendo lo stimolo degli autori a creare nuove composizioni. Così muore la cultura che da tale creatività viene alimentata. Gli autori di qualsiasi genere si sentono derubati della loro più sacra libertà , quella di gestire autonomamente la circolazione e l’uso dei frutti del loro lavoro. Il saccheggio li danneggia sul piano morale oltre che sul piano economico. Tutto il mondo della cultura deve unirsi alla SIAE per fiancheggiarla nelle iniziative che, prima in Europa, sta intraprendendo per trovare una soluzione legale al grave problema. Nessuno deve tirarsi indietro, e la questione non può essere delegata solo alla SIAE e alle Istituzioni – conclude Assumma – è un problema di tutti coloro che credono che il progresso umano si basi sull’incentivazione della cultura”.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.