Arrivano le Creative Commons in italiano

Oggi a Torino sono presentate le Creative Commons per l’Italia, adattate all’ordinamento giuridico del nostro paese. Un appuntamento che sarà seguito in diretta con un webcast del CNR.
I promotori italiani delle licenze CC spiegheranno come autori ed editori anche in Italia possono ora scegliere un modo nuovo per tutelare il proprio lavoro, una scelta già adottata anche da Punto Informatico.
Le “CC”, pensate per musica, film, fotografie, testi ed altri contenuti, sono state adattate all’Italia grazie al lavoro svolto in collaborazione con lo staff americano e tedesco di Creative Commons dal team italiano, coordinato dal professore Marco Ricolfi del dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Torino. Il suo ruolo, quale esperto di proprietà intellettuale, è stato anche quello di coinvolgere tanti colleghi e volontari, come i numerosi contributori della lista dedicata CC-it e i promotori di CreativeCommons.it.
Ha dichiarato il prof. Ricolfi: “Il nostro obiettivo è stato quello di portare in Italia lo spirito delle licenze Creative Commons. In questo modo abbiamo cercato di conservare gli elementi chiave delle licenze originali degli Stati Uniti facendo attenzione alle specifiche della legge italiana. La discussione pubblica relativa a questi argomenti, così come l’aiuto che ci è arrivato da più fronti ci hanno permesso di fornire delle soluzioni che ponderano le esigenze giuridiche pur introducendo un nuovo metodo di condivisione”.
A tradurre e adattare i contratti delle licenze CC al nostro ordinamento ha anche lavorato in qualità di Affiliate Institution l’Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni (IEIIT-CNR).
Così Lessig: “Negli ultimi mesi abbiamo collaborato strettamente con l’Università di Torino e lo IEIIT-CNR. Ci tengo a complimentarmi in prima persona con il professor Ricolfi per l’eccellente lavoro. L’espansione a livello mondiale del progetto Creative Commons è una delle priorità principali della nostra organizzazione quest’anno, il professor Ricolfi e l’Università di Torino sono stati un’ispirazione importante per la diffusione delle licenze Creative Commons in tutta Europa, siamo perciò desiderosi di continuare il lavoro che hanno contribuito ad ispirare”.
Già oggi le CC sono operative in Austria, Belgio, Brasile, Olanda, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Stati Uniti, Taiwan, Canada e Spagna.
L’appuntamento è a Torino presso la Sala Conferenze Fondazione “Giovanni Agnelli” (Via Giacosa 38 – primo piano).
Il programma è consultabile qui.
E’ possibile seguire l’evento in diretta su Internet presso questi indirizzi:
https://130.192.86.143/streaming/node/17
http://www.radioradicale.it/creativecommons/index

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

In Italia niente musica su Facebook e Instagram: META non rinnova la licenza con SIAE

Notiziona bomba, e caso unico in tutto il mondo: Meta non è riuscita a trovare …