Parte la distribuzione nelle scuole italiane del Kit didattico “Rispettiamo la Creatività “, per sensibilizzare i giovani e le loro famiglie sul valore della musica e sui diritti dei suoi protagonisti e per favorire in Italia, la crescita di una “cultura” del rispetto della creatività in tutte le sue forme.
La campagna, nata nel 2005 su iniziativa di AFI, IMAIE e SIAE, partner italiani di EMCA (European Music Copyright Alliance), rappresenta una risposta concreta all’esigenza più volta sottolineata, sia dalle Istituzioni politiche italiane che in sede Comunitaria, di sostenere e promuovere campagne educative rivolte ai giovani sul valore della creatività e sull’importanza dei diritti che tutelano coloro che la alimentano.
Rispettiamo la Creatività , che gode del Patrocino del Ministero della Pubblica Istruzione e che, nel 2009, è stata inserita tra i progetti ufficiali dell’Anno Europeo della Creatività e Innovazione è, in Europa, l’unico programma educativo che tratta tutti gli aspetti relativi al mondo della musica e ai diritti dei suoi protagonisti: dall’origine e significato del diritto d’autore e dei diritti connessi di artisti e produttori, ai ruoli e alle professioni del mondo musicale, fino alle conseguenze sociali, economiche e culturali degli atti illeciti.
Il KIT didattico “Rispettiamo la Creatività ” contiene un Manuale per gli insegnanti con giochi e attività da proporre in classe e a casa, pubblicato da Rugginenti Editore; un DVD con il MusicaQuiz, gioco da svolgere in classe, la locandina del progetto e anche dei questionari destinati ai genitori che permetteranno di verificare il grado di conoscenza e di interesse delle famiglie italiane in merito ai temi affrontati.
Con la realizzazione del KIT e la sua distribuzione gratuita alle scuole interessate, questo progetto è anche l’unico, in Europa, sviluppato con l’obiettivo di diffondere nelle scuole, in modo capillare, la conoscenza dei principi e dei diritti che regolano il mondo della musica e di sensibilizzare giovani e famiglie sull’importanza della tutela di coloro che creano, interpretano e producono musica.
L’iniziativa è oggetto di riscontri entusiastici da parte di presidi e insegnanti di tutta Italia, che in centinaia stanno richiedendo il KIT per affrontare in classe un tema così attuale e importante come musica e legalità .
Il progetto, coordinato e gestito da Isabella Longo, responsabile EMCA Italia è curato, nel rapporto con le scuole, da Ellesse Edu, società specializzata nella promozione di progetti educativi patrocinati dal Ministero della Pubblica Istruzione.
Per info: emcaitalia@emcaweb.net
Controlla anche
Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)
Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.