Si è insediato il mese scorso al Ministero dello Sviluppo Economico il Consiglio Nazionale Anticontraffazione per il biennio 2014-2015. Presieduto dal (ex) Ministro Flavio Zanonato e composto da rappresentanti di 11 ministeri e dall’ANCI nominati con decreto del 5 febbraio scorso, il CNAC è aperto, altresì, all’apporto consultivo di rappresentanti delle Forze dell’Ordine, delle Forze Produttive e dei Consumatori.
“La lotta alla contraffazione – ha affermato Zanonato durante il suo intervento – deve essere rafforzata e l’attività del Consiglio Nazionale rappresenta un efficace strumento che raggruppa in un unico organismo tutte le forze che quotidianamente combattono un fenomeno che procura un grave danno all’economia del Paese. Per questo motivo non si deve perdere tempo e le riunioni del CNAC devono essere intensificate, se possibile, anche a cadenza mensile”.
Il Consiglio è chiamato, nel corso del suo mandato, a lavorare ed elaborare proposte puntuali in ambiti strategici quali la tutela del Made in Italy, l’Enforcement (inteso come controllo e repressione delle violazioni e come rafforzamento del presidio normativo e territoriale) e la lotta alla contraffazione via internet.
Per maggiori informazioni:
http://www.cnac.gov.it/
Tags consiglio nazionale anticontraffazione
Controlla anche
Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)
Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.