Anche Feltrinelli Editore rientra in AIE

Anche la Giangiacomo Feltrinelli Editore rientra in AIE (Associazione Italiana Editori): dal 1 gennaio 2006 la Feltrinelli Editore – anche con la società Apogeo – è ufficialmente ritornata a far parte dell’Associazione, che rappresenta e tutela la categoria degli editori di libri.
“Siamo davvero soddisfatti: il mondo dell’editoria torna a essere compatto per difendere il futuro del libro – ha sottolineato il presidente, Federico Motta – Siamo pronti, insieme, a valorizzare sempre di più il libro e la lettura. E a chiedere a una sola voce al futuro Governo, qualunque esso sia, la tanto attesa e più volte promessa legge sul libro”.
L’AIE, aderente a Confindustria, arriva così a coprire il 90% del mercato librario italiano. E, dopo il rientro del Gruppo Mondadori (tornato nell’Associazione nel 2005), aggiunge un nuovo importante tassello per rendere unita la categoria.
“La Feltrinelli Editore – ha commentato l’amministratore delegato della Effe 2005 (Holding Feltrinelli), Francesco Ciro Bonzio – è consapevole dell’importanza di gestire in modo unitario numerosi delicati temi per la difesa e il rilancio del ruolo del libro, della lettura e della cultura nella nostra società civile all’interno di un mondo in cambiamento, ed è quindi molto felice di tornare a percorrere questo difficile ma fondamentale cammino in seno all’AIE insieme a tutti gli editori del nostro paese”.
Fonte: AIE

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.