Altalex ripropone a Roma il Master breve in diritto dello spettacolo

Altalex ripropone a Roma il Master breve in diritto dello spettacolo, dal 5 novembre prossimo fino al 17 dicembre.
Sono previsti 6 incontri per un totale di 30 ore in aula (24 crediti formativi).
La sede del Master è il CENTRO CONGRESSI PALESTRO (nei pressi della Stazione Termini), Via Palestro 24 00184 – ROMA (www.icavour.it).
Il Master è realizzato in collaborazione con lo Studio legale d’Ammassa & Associati e Deborah De Angelis Studio legale.

CALENDARIO DELLE LEZIONI
5, 12, 19, 26 NOVEMBRE 2011
3, 17 DICEMBRE 2011

ORARIO LAVORI
9.00 – 14.00

SCHEDA MASTER
PRESENTAZIONE
Il master breve in diritto dello spettacolo vuole offrire una panoramica sulle principali questioni giuridiche attinenti la tutela delle opere dell’ingegno destinate allo spettacolo, con particolare attenzione alle problematiche di carattere pratico che caratterizzano la materia.
Il master è rivolto a coloro che svolgono la propria attività professionale nel mondo dello spettacolo, sia da un punto di vista giuridico, sia operativo (avvocati, praticanti, manager e impiegati di società di spettacolo, società editoriali e discografiche, compagnie teatrali e società cinematografiche).
L’obiettivo del master è quello di fornire ai partecipanti le necessarie conoscenze giuridiche di base – sia sul piano sostanziale, sia su quello processuale – che permettano loro di operare con efficienza nei rispettivi ambiti di competenza.
Particolare attenzione sarà dedicata alla contrattualistica del settore – strumento attraverso il quale le opere dell’ingegno sono oggetto di sfruttamento nel mondo dello spettacolo “, alla tutela giurisdizionale civile e penale delle opere dell’ingegno e dei prodotti culturali, nonché alla previdenza nello spettacolo dal vivo e in sala di incisione.
In considerazione, inoltre, del profondo cambiamento indotto dalla rivoluzione digitale alle modalità di fruizione, in particolare di alcune tipologie di opere dell’ingegno (musica e video), saranno esaminate le nuove tematiche afferenti la disciplina del diritto d’autore digitale (quali le licenze di diritto d’autore Creative Commons) e ai rapporti con le società di gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi (SIAE, IMAIE, SCF).

RELATORI:
Dott. Giuseppe Corasaniti, Avv. Giovanni d’Ammassa, Avv. Deborah De Angelis, Avv. Manlio Mallia, Avv. Andrea Miccichè, Avv. Leonardo Paulillo, Avv. Andrea Marco Ricci, Ph.D.

COORDINAMENTO SCIENTIFICO
Avv. Deborah De Angelis e Avv. Andrea Marco Ricci, Ph.D.

COORDINAMENTO ESECUTIVO
Avv. Raffaella Pellegrino

Per maggiori info e inscrizione:
http://www.altalexformazione.it/catalogo.php?ID=258

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.