“Scelgo la mia facoltà mentale e le materie grigie”. E’ con lo slogan di Alessandro Bergonzoni che si è aperto ufficialmente, lo scorso 23 aprile, la nuova edizione di è-book, il concorso per gli studenti universitari italiani promosso dall’Associazione Italiana Editori (AIE) con il coinvolgimento di tutto il mondo universitario – Conferenza dei Rettori (CRUI), Consiglio Universitario Nazionale (CUN), Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) – e con il supporto dell’Associazione italiana dei Comunicatori d’Università (AICUN), in occasione del Maggio dei Libri.
Quest’anno la sfida ai ragazzi è diventare i protagonisti di una campagna che gli editori lanceranno, all’ inizio di settembre, nelle università italiane, per valorizzare i libri universitari. I ragazzi dovranno trasformarsi in copy e creare, in cinquanta caratteri, uno slogan sul tema “All’università i libri li compro perché…”, compilando, sul sito www.aie.it, un questionario sull’uso delle tecnologie nello studio e sul loro rapporto con lo studio e i libri universitari.
Il gioco, che parte oggi, è riservato agli studenti universitari dei vari livelli (trienni, bienni, master ecc.), fino a 30 anni compiuti, e si concluderà il 23 maggio. I vincitori saranno resi noti il 14 giugno.
Il concorso mette in palio 5 premi da 2000 euro ciascuno come contributo alle retta universitaria (2012/2013), o duemila euro in libri o ebook. I buoni saranno personali e spendibili in qualsiasi libreria italiana, incluse quelle online.
Un’opportunità per il futuro, se si considera che circa uno studente universitario su quattro (il 23,7% per la precisione, secondo Istat) non legge neanche un libro non scolastico in un anno. E che è ben il 31% dei liberi professionisti, imprenditori, dirigenti e il 33,7% dei quadri direttivi e impiegati a non farlo mai nei dodici mesi precedenti.
“Questo concorso – spiega la presidente del Gruppo Accademico professionale di AIE Mirka Daniela Giacoletto Papas – diventa così un’occasione seria per coinvolgere gli studenti universitari e puntare i riflettori proprio sul loro futuro: libro, lettura, apprendimento sono gli strumenti per affrontare la vita, sono il vantaggio competitivo per posizionarsi nel mondo. Sono questi i temi su cui viene chiesta la loro partecipazione e il loro contributo attivo. Di qui la sfida a “lavorare con noi”, in squadra, per inventare lo slogan che sarà alla base di una campagna rivolta ai loro coetanei, nel loro “codice”, da proporre nelle università italiane, per persuaderli a investire sulla loro cultura e utilizzare al meglio quei contenuti necessari allo studio universitario ma indispensabili a creare e consolidare una cultura per la vita”.
Controlla anche
Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)
Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.