Nell’ambito della prima edizione del Medimex, la fiera delle musiche del Mediterraneo, la Siae ha organizzato il convegno “Cultura nuovo distretto produttivo” nel quale si è parlato di come gli investimenti culturali abbiano oltre a una grande valenza sociale anche un forte impatto sulla crescita economica dei paesi che li attuano.
Al convegno hanno partecipato Manlio Mallia, vicedirettore generale della Siae; Roser March, rappresentante dell’ICIC – Istituto Catalano Industrie Culturali e Luca Fornari direttore dell’ATCL – Associazione Teatri Comunali del Lazio.
Roser March ha portato l’esempio del programma della regione Catalogna che ha stanziato contributi diretti alle aziende per lo sviluppo e l’internazionalizzazione legata ad audiovisivo, libro e videogioco e naturalmente per la musica come promozione, produzione e aiuto diretto agli artisti.
Manlio Mallia ha ricordato che la Puglia è un terreno fertile per la musica, non solo per una storica funzione sociale della musica sul territorio e perché ci sono delle iniziative come la Notte della Taranta che hanno avuto grande risalto nazionale ma anche perché dai dati della Siae la Puglia, che pure nel Pil nazionale non raggiunge il 4-5%, rappresenta invece un quinto della spesa del pubblico per quanto riguarda gli utilizzi di musica per bande e un quarto per la musica in feste private.
Luca Fornari ha detto che la Puglia è un felice esempio di utilizzo delle risorse pubbliche e il Lazio sta cercando da anni di far circuitare gli spettacoli teatrali nelle province, non solo a Roma ma in tutta la regione, ottenendo buoni risultati sia come risposta del pubblico che come promozione degli artisti.
E’ intervenuto al convegno Danilo Grossi direttore della Rete dei Festival e assessore alla cultura del comune di Cassino ed ha raccontato la sua esperienza di operatore culturale che con pochissimi mezzi cerca di promuovere sul territorio band emergenti e giovani talenti con grande attenzione allo spettacolo dal vivo.
Oltre al convegno la Siae era presente al Medimex con una stand che ha ottenuto un grande interesse da parte dei visitatori della fiera e dei giovani musicisti che hanno approfittato per chiedere informazioni su molti aspetti della professione e della tutela del diritto d’autore.
Fonte: www.siae.it
Controlla anche
Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)
Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.