Il Rapporto 2006 dell’Osservatorio AIE sull’editoria digitale, pubblicato sul sito www.aie.it, traccia il profilo della cosiddetta “digital generation”, la fascia dei 14-24enni, in rapporto all’uso delle tecnologie.
Il 91% naviga su Internet, più della metà (il 53%) ha un iPod o comunque un lettore mp3, Uno su quattro partecipa almeno settimanalmente a chat e forum, tanto da preferire (se non sostituire) la conversazione via Internet alla classica telefonata pomeridiana all’amico, e il 9% ha un blog personale.
L’alto livello di consumi tecnologici si unisce a quello dei media tradizionali: il 52% dei giovani italiani legge riviste e quotidiani tanto su Internet quanto in forma cartacea (il 27% lo fa solo in modo tradizionale). Il 52% ascolta poi radio, notiziari e musica nelle forme tradizionali, ma il 29% lo fa anche con le nuove tecnologie. Per la tv è ancora il 72% a seguire i programmi sui canali tradizionali ma un giovane su cinque (il 18%) comincia a seguirla anche su Internet.
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.