AIE: nuova campagna contro le fotocopie illegali

L’Associazione Italiana Editori (AIE) lancia martedì, 19 ottobre, la nuova campagna contro le fotocopie illegali.
Il problema della realizzazione di illecite copie fotostatiche dei libri, secondo i dati riportati da AIE ha raggiunto infatti dimensioni decisamente preoccupanti.
E’ stato stimato infatti che ogni anno, in Italia, vengano effettuate circa 2,6 miliardi di fotocopie abusive che creano a tutto il comparto danni molto pesanti, nell’ordine dei 295 milioni di Euro e un incremento negli ultimi sette anni del 18%.
Il problema della reprografia illegale si sta inoltre estendendo dal mondo del libro universitario e professionale all’ambito delle pubblicazioni per la scuola secondaria.
Le cifre aggiornate del fenomeno, la nuova campagna nazionale, la posizione degli editori sul tema – alla luce delle riforme della scuola e del dibattito sulla Finanziaria – saranno presentate martedì, 19 ottobre, alle 11.30 alla Libreria Hoepli a Milano (via U. Hoepli, 5) nel corso di una conferenza stampa.

La redazione

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.