Oggi e domani alle ore 10.30, la sede SIAE di Venezia ospiterà oltre 100 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado invitati a partecipare al MusicaQuiz, gioco sul valore della musica e sui diritti dei suoi protagonisti, realizzato nell’ambito della campagna educativa “Rispettiamo la Creatività ” promossa da AFI – Associazione dei Fonografici Italiani – e SIAE – Società Italiana Autori ed Editori – con il Patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione.
La campagna rientra nell’ambito delle attività di sensibilizzazione sul valore della creatività che AFI e SIAE stanno promuovendo nelle scuole italiane in qualità di partner italiani di EMCA – European Music Copyright Alliance -.
Il MusicaQuiz propone ai giovani un percorso propedeutico alla conoscenza dei principi che regolano il mondo della creatività e affronta, attraverso diapositive animate e con linguaggio semplice e divertente, argomenti come i ruoli e le professioni del mondo della musica, l’origine e il significato dei diritti di proprietà intellettuale e l’importanza della loro tutela.
Con l’iniziativa di Venezia i partner lanciano ufficialmente l’avvio, in Veneto, della campagna Rispettiamo la Creatività . Infatti, nel corso del prossimo anno scolastico, il progetto educativo sarà esteso a tutte le scuole secondarie di primo grado del territorio interessate ad aderirvi, che potranno ricevere gratuitamente il Kit didattico “Rispettiamo la Creatività ” destinato ai docenti.
Il successo dell’iniziativa che sta già interessando centinaia di scuole e migliaia di giovani italiani è dettato dalle sue modalità attuative e dal messaggio che si propone di diffondere. Il tema dell’uso legale e illegale di musica non viene, infatti, affrontato attraverso un linguaggio retorico di antipirateria né sottolineando gli aspetti repressivi previsti dalla legge per gli atti illeciti ma spiegando ai giovani le conseguenze culturali, sociali ed economiche che la pirateria provoca a partire dal fatto che essa priva tutte le persone che lavorano nella produzione, creazione e distribuzione di musica della loro fonte di guadagno, minacciando il lavoro di milioni di persone.
Agli incontri dell’8 e 9 marzo, presentati da Isabella Longo – Responsabile EMCA Italia – saranno presenti Filippo Gasparro per la SIAE e Franco Bixio per l’AFI per approfondire i temi proposti, rispondere alle domande dei giovani e per la consegna di premi e gadget.
Per informazioni: www.emcaweb.net/emcaitalia
Per aderire alla campagna anno scolastico 2010 ” 2011: info@ellessedu.com – tel 06 70319901
Controlla anche
I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.