Accordo tra AIDRO e Formez per la reprografia legale di libri e riviste

AIDRO (Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell’Ingegno) ha recentemente raggiunto con Formez (“Centro di Formazione Studi” che risponde al Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, www.formez.it) un accordo che permetterà all’Associazione di fotocopiare e distribuire nei corsi di formazione parti di libri e riviste nel pieno rispetto della legalità .
La Licenza Educational sottoscritta dal Formez prevede: la riduzione dei costi per l’utilizzazione di parti di libri/riviste con un risparmio fino al 60% rispetto al costo di commissione ai docenti per la produzione di materiali originali; la trasparenza e la semplificazione amministrativa; la possibilità di tracciare i materiali riprodotti e distribuiti ai corsisti; la consulenza legale gratuita su come gestire i materiali per la FAD e caricati su piattaforme di e-learning.
Inoltre, la Licenza consentirà anche ai collaboratori esterni (formatori e consulenti) del Formez di utilizzare materiali di alta qualità ad integrazione della copia delle presentazioni in power point.
Sull’onda del successo che la Licenza Educational sta riscuotendo nel mercato formativo, il Formez – da sempre attento a cogliere le nuove opportunità di crescita in tale ambito – non poteva non dare un segnale forte in direzione della tutela della creatività , avvalendosi di uno strumento che consente di mettersi al riparo da eventuali sanzioni e, al contempo, di elevare la qualità del servizio formativo, grazie all’offerta di materiali più aggiornati ed esaustivi.
“Fa piacere – ha commentato in merito il Presidente dell’Associazione Raffaele Grandi – che l’importanza della lettura e della tutela del diritto d’autore sia riconosciuta da parte di chi opera a stretto contatto con il settore pubblico in una logica di servizio al cittadino, perché anche la nostra battaglia in favore della creatività e della cultura è da sempre condotta nella medesima ottica”.
Fonte: AIDRO www.aidro.org

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.