100autori e ANICA-APT: difendere il diritto d’autore contro ogni forma di pirateria

L’associazione 100autori, che riunisce gli autori cinematografici e televisivi, in un proprio comunicato stampa ribadisce l’esigenza di tutelare il diritto d’autore e combattere il fenomeno della pirateria.
“Alla vigilia del pronunciamento dell’Agcom ” dice la nota di 100autori ” su un’ipotesi di regolamento che blocchi lo sfruttamento illegale delle opere dell’audiovisivo, i 100autori sottolineano con preoccupazione l’esistenza di manovre che puntano a confondere la libertà d’accesso alla rete con l’esigenza di tutelare il diritto d’autore, pilastro fondamentale della libertà d’espressione, a tutto vantaggio di quei soggetti (telecom e provider) che, veri complici dei pirati della rete, lucrano su cinema, televisione e documentario nascondendo i loro profitti miliardari dietro la bandiera della difesa della libera circolazione delle opere. Per questo motivo l’Associazione 100autori ribadisce con fermezza: l’impegno a difesa del diritto d’autore, perché esso venga tutelato e remunerato proporzionalmente come in ogni altro Paese del mondo; il pieno sostegno ad ogni strumento che impedisca la pirateria e la diffusione illegale delle opere; l’impegno a combattere la pirateria attraverso forme di offerta legale sul modello di i-Tunes, con tariffe eque, capaci di garantire la fruizione delle opere nel rispetto di una più agevole e protetta circolazione. Il diritto d’autore – conclude il comunicato di 100autori ” è l’unica garanzia di libertà per chi racconta storie con un film, una fiction, un documentario. Impediamo a chi lucra sulle nostre opere di continuare ad arricchirsi senza restituire almeno una parte di questi profitti al cinema e alla televisione”.
Dello stesso tenore il comunicato ANICA (Associazione dell’industria cinematografica) e APT (Associazione dei produttori indipendenti): “L’Agcom sta elaborando un provvedimento a tutela del diritto d’autore sulle reti di comunicazione elettronica. Argomenti di massima importanza per il futuro della libertà di espressione e della produzione culturale e artistica; tali quindi da richiedere chiarezza d’analisi e onestà intellettuale”. Entrambe le associazioni “hanno valutato positivamente, hanno sostenuto e sostengono con convinzione l’orientamento dell’Agcom. Apprezzano che si possa finalmente avere una procedura corretta e trasparente di natura amministrativa, che non tocca in alcun modo l’utilizzatore della rete. La rete è terreno di scambio di informazioni, luogo di relazione e di manifestazione del pensiero. Sotto questo profilo deve esserle garantita la più ampia diffusione e la più assoluta intangibilità . Ferme restando le essenziali esigenze di legalità , nessun limite va posto alla libertà di espressione in rete. E infatti non è di questo che tratta il provvedimento dell’Autorità “.
“La rete è anche luogo di mercato. Oggi è uno degli strumenti del mercato; domani sarà il principale strumento del mercato. Sul mercato si scambiano servizi e beni, materiali e immateriali. Tutti si scambiano ad un prezzo, fondato sul diritto di proprietà . Non esiste alcun principio ed alcuna logica per non applicare questo criterio alle opere dell’ingegno, fra cui i film, la musica, i libri. Il diritto d’autore è per le opere dell’ingegno ciò che la proprietà è per gli altri beni e servizi. Modificare sostanzialmente il diritto d’autore equivale a negare la proprietà intellettuale. E’ un tentativo che nella storia si è già effettuato, con la conseguente perdita della libertà di espressione. Chi sostiene la libera e gratuita circolazione delle opere dell’ingegno in rete, più o meno consapevolmente, mina alla radice la possibilità di realizzare tali opere, nella specificità di ogni singola opera e di ogni singolo autore. Ciò significa distruggere la libertà di espressione esercitata attraverso le opere. Occorre che ciò sia chiaro e che ognuno si assuma le proprie responsabilità , senza cedere a tentazioni demagogiche o a operazioni manipolatorie, o alle pressioni delle forze economiche più potenti”.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)

Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un  Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.