100 Autori: diritto d’autore arma politica, protesta contro i tagli del Fus

Il diritto d’autore “é un’arma politica che intendiamo utilizzare fino in fondo per costringere tutti gli utilizzatori delle opere cinematografiche e televisive, che sui contenuti fanno enormi profitti, a restituire agli autori e mondo dell’audiovisivo almeno una parte di questi guadagni”.
L’ha detto lo sceneggiatore Andrea Purgatori dei 100 Autori, l’associazione ospite alla Mostra di Lido Philo (i filosofi che parlano di cinema, da tre anni evento della Mostra Internazionale), per una serie di incontri e dibattiti su narrazione, formazione e problemi del sistema produttivo e distributivo.
I rappresentanti dei 100 Autori, tra i quali anche il presidente dell’associazione, lo sceneggiatore Stefano Rulli hanno partecipato anche a un incontro organizzato dagli autori presenti nelle diverse sezioni della Mostra, e ospitato dalle Giornate degli Autori, dove si è parlato dei tagli al Fus e delle conseguenze che stanno avendo sulla nostra cinematografia. I 100 Autori stanno anche valutando eventuali iniziative di protesta durante la Mostra.
(ANSA)

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?

Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.