Traguardo importante per Note Legali – l’Associazione di promozione sociale per la tutela del musicista – che ha festeggiato il 1 ottobre scorso il decimo anno di attività. Fondata a Bologna da un gruppo di giuristi-musicisti specializzati in diritto d’autore e legislazione dello spettacolo, in questi dieci anni l’Associazione si è battuta per divulgare una cultura della legalità nel mondo della musica, fornire una corretta informazione riguardo alle tematiche legali inerenti il music business, formare i musicisti ai propri diritti e doveri e offrire servizi di sportello utili a migliorare le loro condizioni professionali.
Dalla sua fondazione l’Associazione è cresciuta progressivamente, fino ad affermarsi come realtà innovativa e unica nel panorama nazionale: Note Legali è infatti ad oggi la più importante union italiana di musicisti e la più prolifica struttura di formazione e consulenza legale in ambito musicale.
In questi dieci anni, l’Associazione ha coinvolto più di 3.000 soci, e sono oltre 1.000 quelli attualmente iscritti, tra cui i più noti turnisti e produttori artistici della musica leggera italiana. Gli associati a Note Legali sono autori e compositori di opere musicali, musicisti e cantanti, artisti interpreti ed esecutori, tutti lavoratori autonomi dello spettacolo. Alcune testimonianze sono disponibili qui.
Le attività che Note Legali riserva ai propri associati sono vaste e vanno dalla consulenza legale e previdenziale gratuita, alla trascrizione di opere musicali online e il deposito SIAE, al recupero dei compensi da IMAIE in Liquidazione e da Nuovo IMAIE, fino alla formazione specializzata (online e in aula) sulle tematiche “burocratiche” relative all’attività musicale: diritto d’autore, ENPALS, contrattualistica, ecc.
In questi dieci anni l’Associazione ha ottenuto risultati eccellenti, contando sulla forza di uno staff appassionato e dei tanti soci soddisfatti: sono oltre 500 gli eventi formativi gratuiti organizzati in tutta Italia, per spiegare a musicisti e operatori i diritti e i doveri di chi fa musica, 1.200 all’anno gli interventi di consulenza legale informativa gratuita.
Nel 2007 Note Legali ha avviato il primo sportello online per la trascrizione di opere musicali finalizzata al deposito in SIAE: da allora sono oltre 3500 i brani trascritti e depositati in SIAE per conto degli associati.
L’associazione è stata la promotrice del Codice Deontologico del Musicista Professionista, ha realizzato oltre 20 eventi in scuole superiori e università per educare i consumatori al rispetto dei diritti di chi fa musica, è stata la prima a realizzare un portale di e-learning per la formazione ai diritti dei musicisti, e dal 2008, occupandosi dei diritti connessi degli artisti, prima con una propria iniziativa, poi come forza politica rappresentata nel Nuovo IMAIE, ha significativamente contribuito a fare ottenere ai musicisti quanto di propria spettanza. Altri obiettivi raggiunti sono disponibili qui.
«Quando abbiamo avviato questa follia non sapevamo dove ci avrebbe portato, ma siamo partiti dal fare una cosa che mancava e che ritenevamo fosse giusta per cercare di migliorare le cose nel settore musicale e dare più dignità e tutela a chi fa musica. Il mio pensiero e la mia gratitudine vanno a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto e donandogli fiducia, tempo, spazio, opportunità con la propria passione e col passaparola» ha dichiarato il Presidente di Note Legali, l’avvocato Andrea Marco Ricci. «Quanto abbiamo realizzato nel nostro piccolo ha fatto la differenza per tanti musicisti. Dimostra che l’unione fa la forza e che le cose si possono cambiare, con buona volontà, competenza, onestà, trasparenza, disponibilità, gentilezza. Sono stati 10 anni incredibili, eppure solo ora possiamo dire di essere pronti per fare le cose “in grande”».
Per il futuro, l’Associazione ha in programma importanti novità: il lancio della piattaforma di formazione online, prima ed unica in Italia, per offrire i corsi specializzati sul music business e il diritto della musica anche a distanza, l’attività gratuita di marcatura temporale, tramite Proofy, grazie la quale i soci potranno tutelare facilmente ogni tipologia di opera dell’ingegno e l’attività di recupero compensi di copia privata per uso personale per artisti autoprodotti grazie alla collaborazione con Evolution Collecting e alcune campagne e iniziative di proposta legislativa.
Per maggiori informazioni:
www.notelegali.it
www.facebook.com/associazionenotelegali
www.twitter.com/notelegali
ufficiostampa@notelegali.it
051.58.75.506
