X

Bilancio SCF: in aumento per il 2018 i ricavi per i diritti connessi

Il 18 aprile scorso l’Assemblea dei soci di SCF s.r.l., società che gestisce per conto delle principali case discografiche italiane ed internazionali i diritti connessi del produttore di fonogrammi, ha approvato il bilancio 2018, dal quale si ricavano due dati di particolare importanza per gli aventi diritto e per tutto il comparto musicale.

Il primo consiste nell’incremento dei ricavi per i diritti connessi (pari al 4,17%), legati alle utilizzazioni di musica registrata.

Il secondo dato è che per la prima volta questo valore è superiore a quello della vendita dei supporti “fisici” (CD e vinili).

L’Italia così si colloca all’ottavo posto nella classifica internazionale dei ricavi generati da diritti connessi, occupando una quota del 2,2% di quelli globali.

Per vedere cosa cambierà con la Direttiva Copyright, che ha rafforzato la protezione dei diritti connessi sul web, dovremo attendere l’iter di recepimento nell’ordinamento nazionale e i meccanismi che all’uopo prevederà il nostro legislatore.

Per approfondimenti: https://www.scfitalia.it/notizie/scf-diritti-di-produttori-e-artisti-per-pubbliche-utilizzazioni-e-broadcasting-4-17-nel-2018.kl e https://www.fimi.it/news/scf-cresciuti-del-4-17-i-diritti-di-produttori-e-artisti-per-le-pubbliche-autorizzazioni-e-broadcasting-nel-2018.kl.

#dirittoautore #diritticonnessi #utilizzatori #siae #scf #fimi #direttivacopyright

Categories: Attualità
Giorgia Crimi: Avvocato, opera nel settore musica e media, collabora con lo Studio legale d'Ammassa & Partners. Legal coach per artisti, cantante jazz, compositrice e autrice musicale.
X

Headline

Privacy Settings