Notiziona bomba, e caso unico in tutto il mondo: Meta non è riuscita a trovare un nuovo accordo di licenza con SIAE e pertanto ha comunicato che nel giro di 48 ore rimuoverà tutti i brani del repertorio SIAE dalle sue piattaforme Instagram e Facebook. SIAE, con un comunicato, ha commentato la scelta di META come “unilaterale e incomprensibile“, che …
Leggi di più »Attualità
Un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace (29 marzo, ore 18, live su web)
Sta nascendo Dirittodautore.it Academy e, viste le richieste, abbiamo deciso di organizzare un Workshop gratuito su come imparare e approfondire il diritto d’autore in maniera semplice ed efficace.
Leggi di più »Musica italiana all’estero: SIAE e Italia Music Export pubblicano le statistiche 2022
SIAE ha pubblicato, per la prima volta, le statistiche relative alle performance internazionali della musica italiana, rilevando una crescita del 7,6% sulle revenue provenienti dal diritto d’autore all’estero tra il 2018 e il 2021
Leggi di più »AgCom approva il regolamento in materia di equo compenso per le pubblicazioni giornalistiche in rete
L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni AgCom ha approvato il regolamento in materia di determinazione dell’equo compenso per l’utilizzo online delle pubblicazioni di carattere giornalistico, in attuazione dell’art. 43-bis della legge sul diritto d’autore.
Leggi di più »I tatuaggi sono protetti dal diritto d’autore?
Difficile dare una risposta, in teoria se la rappresentazione grafica è nuova e originale, ovvero dotata di carattere creativo, unico requisito richiesto dalla legge italiana ai fini della tutela, questa è applicabile. Poi, dal punto di vista pratico, bisogna vedere come applicarla, la tutela.
Leggi di più »Chi è andato in pubblico dominio nel 2023?
Dal 1 gennaio 2023 vi sono molti autori importanti che sono diventati di pubblico dominio.
Leggi di più »Diritto d’autore: cosa è successo nel 2022 che non abbiamo ancora segnalato?
Diritto d'autore: cosa è successo nel 2022 che non abbiamo segnalato? Abbiamo raccolto un po' di materiale e di link e li pubblichiamo oggi
Leggi di più »Quattro borse di studio da Fondazione Paola A.E. Frassi per laureati e studenti di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano
La Fondazione Paola A. E. Frassi offre quattro borse di studio con l'Università degli Studi di Milano a un laureato e tre studenti di Giurisprudenza.
Leggi di più »Tornano online le Banche Dati di Dirittodautore.it
Tornano online le nostre storiche Banche Dati, ovvero: – Normativa: tutte le leggi sul diritto di autore. L’Archivio Storico raccoglie i principali provvedimenti italiani dal 1865 al 1940. – Giurisprudenza: sentenze, sentenze, sentenze – Bibliografia: i dati di pubblicazione degli articoli scientifici e delle monografie sul diritto d’autore, con oltre 4.000 titoli censiti. – DANTe: Tutta la dottrina pubblicata sulla …
Leggi di più »SIAE e Centro ASK Università Bocconi presentano i numeri dello spettacolo dal vivo nel 2020
Il 2020 è stato un anno molto difficile per tutti i settori dello spettacolo dal vivo. Dall’analisi dei cali medi condotta dai ricercatori del gruppo ASK dell’Università Bocconi di Milano sulla base dei dati forniti dall’Osservatorio dello Spettacolo SIAE emerge una contrazione del 69% nel numero di spettacoli, del 72% degli ingressi, del 77% dei ricavi al botteghino e del 76% della spesa del pubblico.
Leggi di più »