Un nuovo sistema antipirateria messo a punto da Infraworks

Infraworks ha messo a punto un sistema di distribuzione di pressoché qualsiasi genere di file che consente un controllo totale sul file distribuito.
InTether è un sistema costituito da due elementi: un trasmittente e un ricevente.
Il trasmittente è un software capace di catturare il file che si intende distribuire, un file che può essere pressoché di qualsiasi genere, e di “impacchettarlo” secondo specifiche decise da chi vuole distribuirlo.

E dunque è possibile impedire che il file “spacchettato” venga copiato su supporti diversi dal computer che l’ha scaricato; si può impedirne la pubblicazione online; si possono decidere le volte che il file può essere aperto; se il file può essere stampato (nel caso di un testo protetto, per esempio); chi può visualizzarlo e a quali condizioni; se necessita di password e via dicendo.

L’elemento ricevente, invece, è un software di 300 K, oggi disponibile solo per piattaforme Windows, che si incastra nel sistema operativo in modalità “stealth”, di fatto valicando le infrastrutture di gestione delle applicazioni per eseguire le istruzioni contenute nel “pacchetto” trasmesso.

Il file trasmesso in questo modo può venire aperto dall’utente con l’applicazione con cui quel tipo di file viene gestito normalmente. Il software di ricezione si attiverà allorquando quel file viene lanciato in modo tale da inibire o modificare le funzioni che l’applicazione tradizionale mette a disposizione per fruire del file.

I due elementi insieme, dunque, potrebbero consentire all’industria della musica e del cinema, ma anche a quella del libro e degli altri media che lucrano sul copyright, di distribuire file digitali in formati “imprendibili”. Formati che potrebbero essere applicati, secondo Infraworks e con il sostegno di alcuni studiosi, pressoché a qualsiasi supporto digitale, arrivando a rendere “inattaccabile” la fonte dei brani, libri o film messi in distribuzione.
Per altre informazioni:
Punto informatico
Infraworks

La redazione – Fonte: Punto Informatico, Infraworkws

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale

Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata