UE: pubblicate le statistiche doganali sul sequestro dei prodotti contraffatti nel 2005

La Commissione europea ha pubblicato le statistiche relative ai sequestri dei prodotti contraffatti alle frontiere dell’Unione europea nel 2005.
Le statistiche mostrano come la pirateria e la contraffazione continuino a costituire un problema rilevante per l’economia europea. Inoltre aumentano i rischi legati alla salute ed alla sicurezza, se pensiamo che tali merci possono essere anche medicinali, beni alimentari ed altri prodotti che possono risultare pericolosi per il consumatore finale.
Secondo le statistiche pubblicate, la contraffazione aumenta di giorno in giorno, e alcune merci sono perfino vendute on-line.
La Commissione europea ha intrapreso diverse azioni contro tale fenomeno, creando anche una apposita Task Force (recentemente sono stati sequestrati in una operazione ben 90 container di grandi dimensioni), aumentando lo scambio di informazioni tra i diversi addetti ai lavori coinvolti, nonché promuovendo una cooperazione più stretta con altri Paesi quali Stati Uniti e Cina.
Le statistiche sono pubblicate al seguente indirizzo:
http://ec.europa.eu/taxation_customs/customs/customs_controls/counterfeit_piracy/statistics/index_en.htm

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale

Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata