Sequestri di CD e DVD contraffatti a Napoli e Reggio Calabria

Ventunomila CD falsi sono stati sequestrati nel pieno centro di Napoli, ove la Guardia di Finanza ha sorpreso cinque persone che stavano vendendo i supporti contraffatti a venditori ambulanti che a sua volta li avrebbero rivenduti tra Napoli e Salerno.
I “baschi verdi” del gruppo pronto impiego hanno fatto irruzione in un locale sito al primo piano di una palazzina al centro della città , interrompendo le attività di vendita che erano in pieno svolgimento e rinvenendo una cassa con oltre 1.500 euro che costituivano il guadagno di appena mezz’ora di vendita. Entro la metà della mattinata, secondo i Finanzieri, tutti i supporti audio-video sarebbero stati venduti e avrebbero fruttato un guadagno di oltre 30.000 euro.
A Reggio Calabria sono stati sequestrati, sempre dalla Guardia di Finanza, oltre seimila tra cd, dvd, play-station e copertine illecitamente riprodotti e senza il contrassegno Siae, pronti per essere immessi sul mercato.
Il bilancio si riferisce agli ultimi mesi di attivita’. Nel corso di tali servizi sono stati sorpresi alcuni ambulanti mentre vendevano supporti audiovisivi: cinque di questi soggetti, noti per analoghi reati, sono stati denunciati a piede libero all’autorita’ giudiziaria per illecita riproduzione di opere tutelate dal diritti d’autore.
L’ultimo sequestro, che risale ai giorni scorsi a seguito di perquisizione domiciliare, ha portato al rinvenimento di oltre 2.200 pezzi comprendenti supporti informatici con la con seguente denuncia di altri 2 soggetti, entrambi extracomunitari.

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale

Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata