In alcuni negozi di noleggio di Dvd e Cd nel centro cittadino di Priolo Gargallo, è stato accertato dalla Guardia di Finanza di Augusta, in provincia di Ragusa, la riproduzione illecita di numerosi supporti,tramite masterizzatore e destinati alla vendita “in nero” a prezzi concorrenziali.
Sono stati sequestrati circa 900 supporti informatici e sono stati segnalati i responsabili alla locale Autorità Giudiziaria. Nello stesso esercizio, inoltre, veniva individuata la presenza di un lavoratore “in nero” poiché non regolarmente assunto; di conseguenza, le Fiamme Gialle, coadiuvate dal personale Siae, elevavano un ulteriore verbale di contestazione amministrativa, di competenza dell’Ispettorato del Lavoro, di importo da ¬. 1.500 a ¬. 12.000.
L’attività operativa, che si inserisce nell’ordinario espletamento delle funzioni istituzionali della SIAE di prevenzione, ricerca e repressione delle violazioni di natura economica e finanziaria a tutela del diritto d’autore, ma anche del mercato e dei consumatori, ha consentito di appurare che due cittadini di nazionalità senegalese, in Augusta, detenevano per la vendita numerosi CD, DVD ed altri supporti informatici palesemente contraffatti ed illecitamente riprodotti, contenenti i più recenti album musicali, film di prima visione e giochi per Play Station e X-Box. I militari operanti, a seguito degli interventi ispettivi, pertanto, procedevano al sequestro di un totale di circa 1.600 supporti informatici illecitamente riprodotti e privi del previsto contrassegno SIAE e segnalavano i responsabili alla locale Autorità Giudiziaria.
L’attività della Fiamme Gialle megaresi s’inquadra nel più ampio contesto operativo dell’intensificazione dell’azione di contrasto alla violazione dei diritti d’autore, oltre che alle altre violazioni economico ” finanziarie, disposta dal Comando Provinciale di Siracusa. Infatti, dall’inizio dell’anno, a seguito dei controlli della Compagnia di Augusta sono stati sequestrati ben 13.228 supporti informatici pirata, comminate sanzioni amministrative pari ad un totale di ¬ 875.000 e segnalate alla Procura della Repubblica 29 responsabili.
Fonte: www.siae.it
Controlla anche
Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale
Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata