Palermo, la GdF sequestra 3.000 testi in quattro librerie

La scorsa settimana i militari del Gruppo Palermo della Guardia di Finanza hanno svolto un’apprezzabile attività di contrasto al fenomeno della vendita abusiva di libri “copie omaggio”, la cui distribuzione gratuita è riservata ad esclusive finalità di promozione didattica. Sono state poste sotto sequestro oltre 3.000 copie di libri, in parte scolastici, rinvenute dai militari nei locali di quattro librerie palermitane.
Tale attività illecita crea un rilevante danno agli autori ed agli editori e, realizzando una concorrenza sleale, estende la propria azione negativa anche a quelle librerie che pongono in commercio soltanto testi le cui copie sono legittimamente destinate alla vendita, nel pieno rispetto delle leggi vigenti. Sotto il profilo legale, risulta violata la legge n. 633/1941 e successive modificazioni che tutela il diritto d’autore: penalmente è applicabile art. 171 della citata legge che punisce chiunque, senza averne diritto, commercializza opere dell’ingegno. Possono inoltre ricorrere gli estremi per contestazioni di natura tributaria, riguardo alla mancata contabilizzazione dei proventi realizzati in forma fraudolenta. Sono in programma nel comprensorio cittadino altre analoghe operazioni di contrasto a tutela e a difesa della creatività e della cultura.
Fonte: www.siae.it

Su Giovanni d'Ammassa

Avvocato con studio in Milano dal 1997, coltiva sin dall'Università lo studio e l’insegnamento del diritto d’autore. Fonda Diritttodautore.it nel 1999. Appassionato chitarrista e runner.

Controlla anche

Il pezzotto è duro a morire: è un problema culturale

Dopo la grande operazione ecclisse, la pirateria ha ripreso indisturbata